Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] es., una lunga tradizione in tal senso in Polonia, dove le testimonianze di vita urbana (l’originedellavita urbana nel Medioevo polacco è stata fissata alla fine dell’8° sec.) sono state studiate in maggior misura, anche se non sono mancati scavi ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] villaggio: un nuovo e originale, ma discusso, contributo alle ricerche su questo problema); l'originedellavita urbana nel Medioevo polacco è stata fissata alla fine dell'8° secolo. Non sono mancati tuttavia (e sono programmati per il futuro) scavi ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] La migrazione verso nicchie ecologiche tanto diverse da quella d’originedell’‘uomo africano’ adattato alle savane ha certamente costituito una di fonemi che dovevano riferirsi alle immediate esigenze dellavita di tutti i giorni. L’uomo di Neandertal ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ormai intorno al Foro, con il Laterano e il Vaticano come centri morali dellavitadell’Urbe. Durante la dominazione bizantina la classe dirigente e i papi furono di origine orientale e il papato divenne la suprema autorità cittadina. Tra la fine del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] guerra civile, in S. si tradusse e si pubblicò molto di più, dando origine a una ripresa dellavita culturale in ogni campo (figurativo, cinematografico, narrativo), mentre il romanzo rivelava influssi del romanzo nordamericano e del neorealismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] cui questi canti ci sono giunti è certo dotta, ma l’origine popolare si riconosce soprattutto in alcuni elementi di descrizione e nelle situazioni proprie dellavita quotidiana. Più schiettamente popolari alcuni racconti. Di molti non abbiamo ormai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Greaca e di Călărași; infine i laghi di montagna, di origine glaciale o vulcanica, con acque calde e salate, talvolta utilizzate per dellavita del villaggio, ma rappresentò il fulcro per una critica, in senso sociale, delle condizioni di vita ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] anche colta, non sono tuttavia del tutto scomparse le tracce dell’origine paleoslava: in molti vocaboli si ha re, ra, le, pregevoli come V. Garšin, dotato di una visione tragica dellavita e di una sensibilità morbosa che lo porterà alla follia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Danubio, che dopo quasi 650 km esce dalla Germania a Passau. Origine alpina ha pure il Reno, che all’uscita dal Lago di Costanza Biedermeir, che ricerca una resa esatta, naturalistica dellavitadella piccola borghesia (C. Spitzweg). A. von Menzel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dell’Impero fu all’originedell’occupazione araba di Creta (826-961); della temporanea occupazione della (seconda metà del 13° sec.), che offrono squarci dellavita e dei costumi della capitale bizantina, nonché lo Spanéas («Glabro»), nel quale ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...