La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] ’RNA nella sintesi proteica (➔ proteine), ipotizzarono che questa molecola doveva essere il primo polimero formatosi all’originedellavita. Nel 1970 H.M. Temin ha dimostrato che da molecole di RNA è possibile ottenere molecole di DNA, utilizzando ...
Leggi Tutto
origineorìgine [Der. del lat. origo -inis, da oriri "alzarsi, nascere, provenire"] [LSF] Il primo principio, la prima manifestazione di qualcosa, con il signif. quindi di causa prima, e anche, concret., [...] condizioni di ordine spaziotemporale caratteristiche di un sistema biologico elementare (per es., una cellula): v. vita, originedella. ◆ [ALG] O. delle ascisse: il punto, stabilito su una linea orientata (per le ascisse curvilinee), in partic. su ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] perché la molecola del metano è connessa all'originedellavita.
Scoperto nella Galassia un sistema planetario in formazione. Un gruppo di astronomi dello Steward Observatory della Tucson University fotografa nell'infrarosso, usando il proprio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] scoprono che particelle ribonucleoproteiche, in seguito chiamate 'ribosomi', sono il sito di sintesi delle proteine.
Primi esperimenti sull'originedellavita. Utilizzando acqua distillata in un'atmosfera di idrogeno, ammoniaca e metano, Stanley ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne [Der. del lat. evolutio -onis, da evolvere (→ evoluta)] [LSF] (a) Con signif. concreto, l'insieme delle posizioni assunte successiv. da un corpo in moto. (b) Con signif. figurato, [...] ] Equazione di e. di Altarelli-Parisi: v. cromodinamica quantistica: II 70 f. ◆ [BFS] [FAF] Teoria dell'e.: teoria sull'originedellavita e sui processi che hanno prodotto gli organismi attuali, secondo cui (trasformismo, evoluzionismo) sulla Terra ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] di p. umane. Secondo T.P. Schultz, nelle economie avanzate l’aumento della produttività e l’esigenza di migliorare la qualità dellavita sono all’originedella diminuzione della fertilità e del calo demografico. Il problema ambientale ha spinto a ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’originedella g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] modo puramente astratto, nominale, senza essere definiti, e prendono vita, per così dire, solo attraverso i postulati cui devono generazione proiettiva di curve e superfici ecc. Se le originidella g. proiettiva si possono far risalire agli studi di ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] teoria dei g. (➔ giochi, teoria dei) ha avuto origine nell’ambito dell’economia (per la sua elaborazione fu premiato con il ’individuo da tendenze o istinti incompatibili con le esigenze dellavita sociale. Altri hanno pensato al g. come fattore ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo del sec. 6º a. C. Figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide e di Anassimandro. Un [...] una celebre scuola filosofica - che è considerata fonte e originedella cosiddetta «filosofia italica» - nelle forme di una terza era quella del parimpari, individuata nell'uno-monade).
Vita
La tradizione che lo riguarda è così collegata con ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] i punti principali (O, O′). Una notevole semplificazione si consegue se l’origine del s. di riferimento per i punti-oggetto (x, y) e quella di 10.
Modo in cui è organizzato un settore dellavita di una collettività, di una nazione, o anche una ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...