MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] e la spiegazione di ogni processo o divenire. È dialettica infatti la formazione dell'universo dalla nebulosa primitiva. Dialettica, l'originedellavita e le forme della sua evoluzione. Dialettici, i processi del pensiero e le leggi che regolano il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] ad incidere - se non come carne da cannone, completamente subalterna alla città ospitante - nella vita politico-militare della città o del distretto di origine. Lo dimostrano del resto le poche vicende sinora studiate di famiglie guelfe veronesi. I ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] sia documentato per i predecessori, dellavita amministrativa sotto il segno di una , Storie bresciane dalle origini ai tempi nostri, VII, Brescia 1856, pp. 191 s.; C. Cipolla, La iscrizione volgare del ponte delle Navi in Verona, dell'anno 1375, in ...
Leggi Tutto
Storico (Saluzzo 1568 - Torino 1621). Giurisperito, fatto senatore nel 1602, scrisse: Dellavita e de' fatti dei marchesi di Saluzzo (1598), Compendio dell'historia del Piemonte (1601, 2a ed. 1608), Discorso [...] intorno l'origine e la nobiltà della R. Casa di Savoia. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] pressione fiscale esercitata sui vassalli dette origine a forti tensioni, culminate nella , 199r; n. 16, c. 21r; Bologna, Bibl. univer.: ms. 1216 (31) Compendio dellavita di A. D. et alcuni particolari pertinenti al detto; Bibl. Ap. Vat., Urb. lat. ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] 3-28; Id., I banchieri fiorentini nella vita politica della città sulla fine del Dugento, in Archivio giuridico, CV (1931), pp. 1-29; N. Rubinstein, La lotta contro i magnati in Firenze, II, Le originidella legge sul "sodamento", Firenze 1939, pp. 5 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] della sede milanese.
Ma la presenza di due esponenti dei Della Torre alle massime cariche cittadine, invece di rafforzare il potere della famiglia, fu all'originedella pp. 223 ss.; G. Franceschini, La vita politica e sociale nel Duecento, in Storia ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] andava annotando i fatti salienti dellavitadella sua penitente e le origine dalla constatazione che gli eventi, che appaiono datati nell'opera di fra' Raimondo, risultano desunti quasi tutti dai Quaterni (si vedano i nn. 186, 188-191, e 193 della ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] ultimi avvenimenti dellavita del D. ci sono noti essenzialmente attraverso la cronaca di Giovanni Della Grossa, , pp. 18 s.; Id., Recherches sur la Corse au Moyen A ge. Origine de la rivalité des Pisans et des Génois en Corse (1014-1174), Genova 1901 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] scienza: vi scrisse, per es., l'articolo La visione morale dellavita in Leonardo da Vinci (t. XIV [1919], pp. 82 , Roma s. d., p. 22; E. Bettinelli, All'originedella democrazia dei partiti. La formazione del nuovo ordinamento elettorale nel periodo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...