I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] italiani alla vita pubblica; e in questo fu la precipua origine anche di qualcuno dei più disputati loro atti, come la di contrasto, a ravvivare e a fare intendere in modo più profondo e più concreto al nostro popolo il pregio degli ordinamenti e dei ...
Leggi Tutto
Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] forte sostegno popolare, soprattutto sull’isola Mindanao, luogo di origine della sua famiglia e del suo clan. Nei giorni successivi il seme del cristianesimo 500 anni fa – ha espresso profonda preoccupazione per il clima di divisione e di conflitto ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] da modello esemplare, pratica di una comunità discorsiva. Ha origine qui l’opposizione fra un Umanesimo latamente germanico e l’ , recupera l’umano nella sua cifra e intimità profonda, inalienabile, per proiettare nel futuro la sintesi organica ...
Leggi Tutto
Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] .Come in una stampa giapponese, che annulli la profondità per lasciare che ogni oggetto o scorcio balzi in slancio. La prossimità pericolosa di opera e vita, la cui origine si può rintracciare nella lettura inebriata dei decadenti e, in particolare ...
Leggi Tutto
Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] termini) significa solo scavarsi la fossa un po’ più profonda. Allo stesso modo in cui, specialmente nel mondo per fare gli interessi di una classe sociale (in origine l’aristocrazia fondiaria, più avanti i grandi potentati industriali ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi giorni si sono verificati improvvisamente una serie di blocchi e disagi da parte di fornitori di servizi essenziali quali aeroporti, banche, uffici pubblici oltre che da parte di [...] di elevata criticità data dallo stillicidio di problemi ICT, di origine più o meno dolosa, che giorno dopo giorno causano danni alla quale, nuovamente, l’umanità andrà a legare profondamente i propri destini. Si tratta di un ciclo costante ...
Leggi Tutto
A causa del calo delle nascite e del progressivo invecchiamento della popolazione, il governo cinese ha annunciato un graduale aumento dell’età di pensionamento per garantire la sostenibilità del sistema, [...] operazioni di peacekeeping e interventi militari. In origine le due pratiche erano nettamente distinte ma dopo 7 ottobre, la società israeliana sta ancora affrontando una crisi profonda. La fiducia nelle istituzioni è stata compromessa e il sistema ...
Leggi Tutto
La crisi climatica è un fenomeno emblematico delle contraddizioni del nostro sistema economico. Generata dalle decisioni di una percentuale irrisoria della popolazione mondiale, scarica i suoi effetti [...] di dati: il surriscaldamento globale ha un’origine antropica che rimanda agli albori della rivoluzione industriale , sono sempre i più ricchi ad avere un’impronta ecologica più profonda. Gli imperi posseduti dai 125 uomini più ricchi del mondo ogni ...
Leggi Tutto
La Germania ha da poco “sorpassato” il Giappone. Per via della recessione giapponese, è infatti divenuta la terza economia del mondo, dietro gli Stati Uniti e la Cina. L’ultima volta in cui l’economia [...] poi copiato più o meno in tutto il mondo, è in origine un’elaborazione delle industrie e delle società di consulenza tedesche. prima fase. Ora, perché è avvenuto un rovesciamento così profondo rispetto alla situazione di dieci anni fa? I pilastri ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] è solo una questione di numeri. Essa riflette una trasformazione più profonda nella cooperazione tra Cina e Africa, dove la Cina si e dare un contributo concreto al progresso dei Paesi d’origine. Hanno l’opportunità di osservare il loro mondo e la ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura che può anche raggiungere 100 °C. Le sorgenti...