Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] volta che scendiamo in Messico provi a convincermi di quanto sia cool, profondo, spirituale e culturale questo paese, ma non lo è. Le persone Le stime per il 2050 proiettano gli statunitensi di origine ispanica oltre i 130 milioni, quindi a quasi un ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] spesso impostele con la forza, causano in lei un profondo senso di insoddisfazione e di malinconia nei confronti della dall’altro, e ritenendo il secondo come unico punto di origine di azioni benigne. Tale pensiero verrà in seguito concretizzato dall’ ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] vanno al di là del momento storico e del luogo in cui hanno avuto origine. La riscrittura di Anouilh risuona senz’altro della tragedia della guerra, si percepiscono il profondo senso di impotenza e il cupo pessimismo che permeavano l’atmosfera in cui ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] domanda che vorrei porle è: da dove nasce l’esigenza profonda, dentro di lei, di riportare alla luce il fatto di sul piano soggettivo e nel rapporto con gli altri? DDP: Amanda non sa l’origine del suo disagio e io stessa non la so, perché non c’è mai ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] che il modo attraverso cui il filosofo concepisce la coscienza è profondamente distante dall’impianto metafisico moderno, in quanto ne riconosce quella che è la sua origine storica. Il metodo genealogico inaugurato da Umano, troppo umano (1878) gioca ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] del protagonista, chiamato Qfwfq, il quale, al tempo dell’origine dell’universo, si trova a girare ciclicamente intorno a una sulla forma, mutevole nel tempo, dimentichi della profonda valenza sociale e conoscitiva della letteratura rispetto ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] anche ipotizzato che la lineare B fosse concepita in origine proprio per scrivere sul legno anziché sull’argilla). Alla fine del XIII secolo a. C., i centri micenei entrano in profonda crisi. Aḫḫiyawa non è più in grado di mantenere il suo controllo ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] sul colonialismo altrove), continuerebbe ancora oggi pur essendo in profonda crisi, dovuta da un lato all’apparente incapacità di della cosiddetta Scuola inglese di Hedley Bull, ebbe presto origine un nuovo filone teorico focalizzato sul modo in cui ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] e controllare variazioni e differenziazioni, alla capacità, in definitiva, di storia cui la specie deve la sua origine, la sua natura più profonda, le sue possibilità di degna sopravvivenza […]. Soltanto l’effettiva tutela di questo diritto, nei suoi ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Le parole-bauli, nel modo in cui Carroll le utilizza e Deleuze le analizza, prendono forma attraverso espedienti morfologici (in questo caso dell’inglese) raramente giustificabili [...] tra le lingue nel mondo e la dimensione più profonda, ludica e creativa, alla base di queste formazioni linguistiche, che potrebbero ancora offrire delle cifre significative allo studio dell’origine del linguaggio.
Per saperne di più:
I testi in ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura che può anche raggiungere 100 °C. Le sorgenti...