TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] di dover esercitare una compressione tra le ruote (per dare origine a una resistenza di attrito tra le superficie di contatto tre assi distinti. Questa fu anche la prima motonave delmondo in servizio commerciale.
Una seconda nave, gemella della ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] ; Schöpfergötter, W. Schmidt), concepiti da un pensiero logico per spiegare l'origine delle cose e delmondo; ad essa si oppone una teoria che li considera come personificazioni del cielo - nella varietà dei suoi fenomeni - e quindi come prodotti di ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] delmondo a 1 milionesimo; quello a 1 : 500.000 pubblicato dalla Société Internationale Forestière et minière du Congo (La "Forminière") e la carta del Catanga, alla scala di 1 : 200.000 del Comité Spécial du Katanga.
Storia.
Le origini ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] assai ampie.
La coalizione tra partiti di diversissima origine (e cioè quello comunista, quello "popolare" d Václav Řezáč coi romanzi Slepá ulička (La viuzza cieca), descrizione delmondo capitalistico in declino, Černé svetlo (Luce nera), Svědek (Il ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] non hanno limiti di tempo e di spazio, possono percorrere tutti i regni delmondo di qua, e di quello di là: infatti, sotto il palcoscenico .
4. Germania. - In Germania, alle originidel teatro moderno (1400-1500), troviamo i Fastnachtsspiele, ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] 'Intesa in conto riparazioni, sono tra i più grandi delmondo. Connessa allo sviluppo di queste società è l'esistenza . E ha conservato tutte le caratteristiche di questa sua origine anche dopoché, nel 1919, vennero costituite tutte le facoltà ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] . Da una prospettiva simile, E. Olmi filmò la realtà delmondo industriale in varie opere, tra cui Tre fili fino a e incrostare le immagini. Oltre ad autori che sono stati all'origine della tendenza, come Marker (che ha proseguito con i fondamentali ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] ad alta tecnologia fanno già parte a pieno titolo delmondo dell'elettronica. Il cuore degli schermi a cristalli delle nanoscienze e delle nanotecnologie. I termini hanno origine dalla grandezza delle quantità controllate nel processo di ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] paglia in Cina e nel Giappone, e nelle altre parti delmondo non vi è produzione locale o è affatto insignificante.
Per alla napoleonica, o a due punte, o feluca fu in origine molto grande, di feltro nero, con un grande pennacchio bianco rosso ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] raccolte, era risoluta a intervenire nei perenni contrasti delmondo ellenico per risolverli in proprio vantaggio. La ancora ingrandita da un conflitto che s'era manifestato in origine tanto grave e aveva imposto alla sua politica problemi tanto ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...