È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] moglie del loro primo re. La filatura è stata una delle principali occupazioni femminili delmondo antico. il pennecchio è esaurito. La quantità di filo avvolta sul fuso ha dato origine al nome di una misura di lunghezza dei filati, lo spindle ("fuso ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] dalla Italcable nel 1930.
Apparati di ricezione. - La loro origine data dal 1858, quando lord Kelvin perfezionò il galvanometro di usati per quasi settant'anni su tutti i cavi delmondo. Sui cabloscillografi di costruzione recente, una corrente di o ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] Vorträge über botanische Stammesgeschichte, I-III, 1907-11; H. Hallier, L'origine et les système phylétique des Angiospermes exposés à l'aide de leur arbre con rappresentanze in tutti i porti delmondo. Una nave, per ottenere la classificazione ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] vincoli anche giuridici fra i proprietarî: spesso ne prende origine un organismo collettivo che li associa nella comune attività di e insaziata ricerca di maggiori godimenti non è delmondo rurale. Un popolo eccessivamente deruralizzato assomiglia a ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Originedel tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] Arlequin.
2. Originedel nome. - Per spiegare la storia tanto lunga quanto interessante, del nome Arlequin bisogna risalire un loro "re" - sono costrette a galoppare fino alla fine delmondo. In Italia, a quanto si sa, quella leggenda penetrò appena ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] adottato quest'ultimo su vasta scala da pressoché tutti gli eserciti delmondo. Nel dopoguerra detti mortai non furono abbandonati, anzi se ne proietti: così sul semovente Sexton armato in originedel cannone da 88/27, venne installato l' ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] da G. de Andrade (1922-1974), preoccupato per la violenza delmondo rurale, viene continuata da C. J. Reyes e G. Espinosa Ma il Salón è anche motivo di contrasti che danno origine a mostre alternative, come quella di artisti giovani nel 1947 ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] rassomigliare ai Gallinacei. Se ne trovano in tutte le parti delmondo. Le più strane sono le Colombe pugnalate delle Filippine ( τρυγών "tortora" e si presume che la voce triganiere abbia avuto origine tra il sec. XIV e XVI, perché apparsa per la ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] 9 milioni di tonn. nel porto di Duisburg-Ruhrort e da qui all'originedel delta fu da 40 a 45 milioni di tonn. (più di 50 giacimenti minerarî, diviene una delle più ricche regioni industriali delmondo. Lungo il fiume si è riattivata la navigazione, ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] centrale rimane molle e forma la polpa. L'organo dello smalto dà origine allo smalto, il sacco o follicolo produce il cemento e il cui oltre 1500 extraeuropei) di tutte le parti delmondo, esistente nel Museo antropologico di Firenze, dice che ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...