Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] comunemente nota come Corno d’Africa, che vanta un’origine antichissima, risalente al periodo tardoantico. Si tratta della Eritrea ed Etiopia, ma con nutrite comunità sparse in vari Paesi delmondo. Nell’antica lingua ge’ez, lingua liturgica di tale ...
Leggi Tutto
È pressoché impossibile esaminare la rappresentazione queer nel panorama cinematografico della diaspora cinese senza riconoscere l’impatto rivoluzionario dell’opera di Ang Lee, Il banchetto di nozze (1993). [...] Wai-Tung Gao, un uomo gay di origine taiwanese, risiedente a New York con il . Emergevano preoccupazioni sulla disapprovazione del pubblico eterosessuale per una coppia alla nostra capacità di creare un mondo più inclusivo e rispettoso, in cui ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] modello esemplare, pratica di una comunità discorsiva. Ha origine qui l’opposizione fra un Umanesimo latamente germanico e , e re-impossessarsi, a contatto con la realtà, delmondo delle parole dal quale era apparsa espropriata: per «divenire ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] Alle tutele individuali si sono affiancate tutele collettive, originate dall’attività delle organizzazioni sindacali.Oltre a tenere dei diritti umani proprio nelle zone più povere delmondo. Le sanzioni, in questi casi, darebbero concretezza ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] nella sua forma più pura. In origine furono i neoliberali della scuola di Chicago, capitanati dal futuro Nobel Milton Friedman. L’attuale dottrina politico-economica dominante da un capo all’altro delmondo venne battezzata nel Cile di Pinochet ...
Leggi Tutto
Nel 2024 Sotheby’s ha presentato la sua asta annuale Modern e Contemporary African Art dal vivo nella sua sede di Londra a New Bond Street, per la prima volta dal 2020. Segnale di come l’arte contemporanea [...] Mehretu, accomunati dall’aver lasciato il proprio Paese d’origine, come l’iraniana Nairy Baghramian, la pakistana Huma Bhabha delmondo dell’arte e del suo mercato per questa artista è confermata dalla vendita di Untitled 2, un’opera del 1999 ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] ma il legame tra circolazione atmosferica e origine antropica non ha ricevuto finora molta attenzione», può adottare. «Anche se sembra che le nostre azioni siano scollegate dal resto delmondo o che siano una goccia nel mare, in realtà – spiega − ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi giorni si sono verificati improvvisamente una serie di blocchi e disagi da parte di fornitori di servizi essenziali quali aeroporti, banche, uffici pubblici oltre che da parte di [...] è stata l’origine, mentre gli effetti sono stati drammaticamente percepiti anche nel mondo “tangibile”), ma è durata di un blackout. Un recente articolo della sezione Scienze del sito della BBC si è spinto ancora oltre, immaginando cosa accadrebbe ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] sviluppare un nuovo genere musicale[1].In realtà, le originidel jazz in Etiopia sono molto più antiche e complesse, appassionati internazionali, ma anche un seguito tra gli accademici delmondo della musica e delle ‘Diaspora Studies’, che vedono nel ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] del sapere, propria dell’enciclopedismo, la sua compiuta e autorevole espressione. Venne allora consolidandosi una tradizione alla cui origine queste certezze. All’alba del nuovo secolo non campeggia una concezione delmondo in nome della quale ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...
Concezione filosofica o religiosa che attribuisce l'origine del mondo a un libero atto creativo compiuto da Dio. In particolare, dottrina teologica cristiana che ritiene le anime create direttamente da Dio, una per ogni uomo (si opponeva al...
Gea
Emanuele Lelli
L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo
Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli elementi naturali, ma anche delle divinità...