• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2541 risultati
Tutti i risultati [2541]
Biografie [1696]
Storia [425]
Letteratura [346]
Religioni [309]
Arti visive [194]
Diritto [110]
Diritto civile [75]
Filosofia [72]
Medicina [70]
Economia [67]

SCHMITZ, Aron Hector

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16) Simona Costa , il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] , e di Allegra Moravia, figlia di Abramo, macellaio di origine friulana. Con il fratello Adolfo (1860-1918), e poi lettura di Goethe e Schiller, per lui «il più gran genio del mondo», ai quali aggiunse l’acquisto di Wilhelm Hauff, Karl Theodor ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – THE MERCHANT OF VENICE – ALFRED HERMANN FRIED – LAVINIA MAZZUCCHETTI – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMITZ, Aron Hector (4)
Mostra Tutti

POMPONAZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPONAZZI, Pietro Vittoria Perrone Compagni POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] tesi contrarie alla posizione della Chiesa (l’eternità del mondo, la mortalità dell’anima, l’unità dell’intelletto era stata composta la Quaestio an actio realis: all’origine del De incantationibus vi sarebbe stata la sollecitazione dell’amico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONAZZI, Pietro (4)
Mostra Tutti

MODIGLIANI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Franco Renato Camurri – Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale. Il M. crebbe in una tipica [...] allievi, attivi nelle migliori università del mondo, in molte banche centrali e del risparmio (Cvr), costituendo quello che a giudizio di molti economisti rappresenta il nucleo più importante di tutta la sua attività. Queste ricerche trassero origine ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – COSTANTINO BRESCIANI TURRONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Franco (5)
Mostra Tutti

DE CECCO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

DE CECCO, Marcello Pier Francesco Asso Nascita e formazione Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939. È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] lui cara ripresa da Albert Einstein, rendono la foresta del mondo economico cosa ben diversa dalla somma dei suoi alberi. Il territoriali. L’amore e l’attaccamento nei confronti del suo paese di origine, Lanciano, è un tratto che emerge spesso e ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CECCO, Marcello (1)
Mostra Tutti

GERDIL, Giacinto Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François) Pietro Stella Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] subalpino si rivelarono particolarmente pregnanti le Dissertazioni sopra l'origine del senso morale e sopra l'esistenza di Dio ecc risposte alle interpellanze che provenivano dalle regioni più disparate del mondo (a Borgia, da Giaveno, 18 febbr. 1799 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERDIL, Giacinto Sigismondo (2)
Mostra Tutti

CORRADINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Enrico Franco Gaeta Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] della scienza positiva; e l'antipositivismo del C. aveva un'origine politica poiché la filosofia "positiva" era la maggiore unità di vita collettiva" protagonista della storia del mondo la quale consisteva nel conflitto degli antagonismi di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Enrico (3)
Mostra Tutti

BELLISARIO, Marisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BELLISARIO, Marisa Barbara Curli BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella) Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] della francese Bull e diretta da Ottorino Beltrami – dando origine alla Divisione elettronica Olivetti (DEO). La direzione fu e il senso di «tradimento» provati per il disinteresse del mondo politico, dell’opinione pubblica e della stampa di fronte ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLISARIO, Marisa (2)
Mostra Tutti

ACCURSIO, Mariangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCURSIO (Accorso), Mariangelo Augusto Campana Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] . Amantius, la prima collezione complessiva di iscrizioni del mondo antico (Inscriptiones sacrosanctae vetustatis, dedicata a Raimondo la vedova. Nelle Diatribae annunzia uno scritto intorno all'origine del corso del Danubio (c. M 5r: "Plura de his, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALBERTINI – ITALIA MERIDIONALE – AMMIANO MARCELLINO – LORENZO DE' MEDICI – GIROLAMO ALEANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCURSIO, Mariangelo (2)
Mostra Tutti

MOMIGLIANO, Arnaldo Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMIGLIANO, Arnaldo Dante Riccardo Di Donato MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] ab origine – e sulla sua dissoluzione per il – o in concomitanza del – trionfo del Cristianesimo , Recensione di A. M., Terzo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, in Riv. di filologia e istruzione classica, s. 3, XCVI ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILIPPO IL MACEDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (5)
Mostra Tutti

FORTIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTIS, Alberto Luca Ciancio Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] e dal Senato veneto, da cui scaturì quella scoperta del mondo slavo che è all'origine di buona parte della fortuna letteraria del F. in Europa. Quella prima spedizione, partita da Venezia nell'estate del 1770, si fermò in visita ad alcune isole della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ARCIPELAGO DELLE EOLIE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBATTISTA BROCCHI – COLLEZIONISTI D'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Alberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 255
Vocabolario
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
móndo¹
mondo1 móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali