Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] individuare i tratti del vocalismo e del consonantismo piemontese; in alcuni casi si sono cristalizzate forme d’origine quasi certamente francese ad alto rischio di estinzione. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] di chi, forse, non ha gli strumenti per elaborare la paura del fallimento e la vergogna che ne consegue, in misura proporzionale al divario percepito tra il mondo reale e il mondo che si era immaginato. Per questo le persone hikikomori non chiedono ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] cadute e della malattia. Guido Fabrizi, torinese d’origine, ama scrivere racconti in cui il narratore si esprime di Bologna, a cui il narratore scampa miracolosamente, o delmondo come l’insorgere, apparentemente inarrestabile, dell’AIDS che Javier ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] usata poi per lungo tempo come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, al punto che il suo nome finì passati, il carlino ha anche dato origine ad alcune espressioni idiomatiche, come ecco il resto del carlino «che vale Ecco il ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] media cinquanta giocattoli e tuttavia sono fra i più tristi delmondo (Villoresi, 2020). Giocare e non divertirsi è un fatto che nell’era digitale una serie di neologismi di origine anglofona leghino l’apprendimento da parte degli adulti al ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] ) Ogni 4 anniI giochi olimpici hanno la loro origine in Grecia – la data di inizio del 776 a. C. fissa probabilmente il momento un’ode alla grande Sara Simeoni, campionessa e primatista delmondo dal 1978 ai trent’anni successivi.Il salto (Giuseppe ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] scelta dei nomi delle tempeste in diverse regioni delmondo: la World Meteorological Organization (WMO).Un po’ «a quattro zampe»2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] orrende e bellissime del Bentivegna, ma anche dalla capacità di visione che Paolino ha delmondo. Un mondo fatto di allibiti. Si muove su un atteggiamento fonetico affabulatorio, di origine orale (addirittura pre-scritturale) dove si rifanno vive ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] abusata, ma equivoca, o meglio non univoca. Spesso si invoca il mondo di Atene per celebrarne le origini, ricordando l’elogio di Pericle, ma nel mondo di Pericle il potere del popolo (demos) riguardava solo “una minoranza di cittadini liberi” e, per ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] con la sua storia, col suo mondo» (p. 108). La struttura del libroGli otto densi capitoli di questa volumi «transitati per le mie mani e che tornano adesso alle origini, in qualche modo». Così ha dichiarato in occasione della lectio magistralis ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...
Concezione filosofica o religiosa che attribuisce l'origine del mondo a un libero atto creativo compiuto da Dio. In particolare, dottrina teologica cristiana che ritiene le anime create direttamente da Dio, una per ogni uomo (si opponeva al...
Gea
Emanuele Lelli
L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo
Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli elementi naturali, ma anche delle divinità...