Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] anche più spesso che altrove i cognomi hanno origine da toponimi.Ecco la classifica nazionale (da cui dal solo toponimo. I motivi alla base del cognome “geografico”.Ci si può anche abbandonati. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] Toscana, spesso -eri in Sicilia, -iere d’origine francese, e -ero in Piemonte.-aro determina nel appartengono all’Italia centrale e ad alcune regioni del Nord d’Italia; quelle in -o al Biondolillo. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] sul senso della storia, offrendo una diversa disposizione ai legami fra la trama del passato e la realtà del presente». Visto quello che sta succedendo nel mondo, di certo ne abbiamo tutti molto bisogno. Biblio/sitografiaBloch, M,, Riflessioni di ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] (Petrarca-Pd e Polesine-Ro) e Arquata (del Tronto-Ap e Scrivia-Al). Risolvere le omoninieAnche in la voce vico, che in italiano ha dato origine a vicolo, ma che in latino valeva Petrarca-Pd. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] tipico prediale – indicante cioè possesso – d’origine latina e i cognomi che ne derivano possono Milioti. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] romano Enrico Fermi. Quali cognomi italiani hanno dato origine a parole del lessico comune?Possono ricordarsi Carpaccio dal pittore veneziano agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] illustrò il linguista, affonda le sue radici in una origine infantile e si salda al termine latino amma, Dio minore / Cosa vale un mondo senza te?».L'introduzione allo Speciale Piccolo lemmario del secondo Novecento Immagine: Giorgio Caproni Crediti ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] uscito alla fine del 2023 in occasione della XXIII Settimana della Lingua italiana nel mondo; col contributo del Ministero degli Esteri esempi delle parole di origine estera che stanno entrando o sono entrate a far parte del lessico italiano in questo ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] che si sa scomposto, forse inutile, come quello del cineasta che non cambierà il mondo con le sue opere ma intanto cerca, sperimenta, duo comico degli anni Settanta del Novecento Cheech & Chong, rispettivamente di origini messicane e cinesi.Alvy, ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] in tutto il mondo; i luoghi distrutti vanno dalle singole abitazioni a intere terre d'origine. Domicide racconta come Mail». Porteous e Smith l’hanno usata nel 2001 per l'incipit del libro. Forse, più di altre definizioni, fa intuire cosa significhi ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...
Concezione filosofica o religiosa che attribuisce l'origine del mondo a un libero atto creativo compiuto da Dio. In particolare, dottrina teologica cristiana che ritiene le anime create direttamente da Dio, una per ogni uomo (si opponeva al...
Gea
Emanuele Lelli
L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo
Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli elementi naturali, ma anche delle divinità...