La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] limitata (Giaime [Giaime Mula], variante sarda, d’origine iberica, del nome Giacomo) e/o è straniero (Ghali [Ghali Toxic che allude al mondo “malato”; Vale Lambo [Valerio Apice], in cui Lambo è, a sua volta, accorciamento del nome della casa ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] più cospicuo, con 58 termini che danno origine a un totale di 333 usi idiomatici; per circolazione); marchionimi (con riferimento al mondo dei motori a due e – in Er grillo zoppo, poesia dialettale del 1914 – mostrano l’insetto come messaggero ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] un racconto – spesso mitizzato e superomistico – di sé, delle proprie origini, della propria storia, oppure in una rappresentazione eroica del proprio quartiere, città o crew;2) conoscenza delmondo hip hop a cui si appartiene (knowledge as culture ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] trasfigurarla, da scrittore teatrale, in versioni emblematiche delmondo. Fin dai tempi universitari, a Catania, , interni all’umano sentire. Tutto ha origine da un’unica matrice creativa: si acquisisce il mondo esterno, con l’intelletto e con i ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] allora il Signore Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di nella forma di mātér- e dal quale hanno avuto origine il greco μήτηρ (mèter, ‘madre’) e il e che, certo, dal mondo indoeuropeo deriva. Mātrĭmōnĭum era l ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] mente sono / ali corvine spalancate in volo / come i mitici baffi a punta del dipintore folle / appesi a corna di bue due le metà scisse […]». La Salerno-Roma, Ripostes Edizioni,1993.Ead., Origine inversa, introduzione di Mariella Bettarini, Napoli, ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] conseguenze letterarie, influssi, opere derivate. Tutta la cultura ha origine da fughe degli interpretanti di questi tipi, e l’ ovvero la sua straordinaria capacità di parlare delmondo attraverso metafore dell’altrove, rendendo nuovamente rilevante ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] 1985, che così non era. Ma di qui ebbe origine la censura messa in pratica dalla direzione della rivista: carte, caratterizzato da mascheramento delle emozioni, illusione, possibile inganno e del quale non si può sapere come andrà a finire. E spesso ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] e bambini di nome Anna e Marco. Marco è di origine latina ed è una forma sincopata, che ha perduto la di cambiare, andare via, fin sulla luna o sulle stelle, nelle iperboli del testo. Testo che, una sera, li porta effettivamente via, in città ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] vissuta, si tratta di autobiografia? Domanda senza risposta e comunque superflua, perché la storia può appartenere a tutti noi.In origine il 45 del momento avrebbe dovuto contenere 7 e 40 come facciata A e Una sulla facciata B; ma pare sia stato lo ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...
Concezione filosofica o religiosa che attribuisce l'origine del mondo a un libero atto creativo compiuto da Dio. In particolare, dottrina teologica cristiana che ritiene le anime create direttamente da Dio, una per ogni uomo (si opponeva al...
Gea
Emanuele Lelli
L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo
Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli elementi naturali, ma anche delle divinità...