L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] la ricchezza dei corredi, la diversità dei luoghi d’origine delle importazioni, hanno portato a riconoscere l’esistenza di Dopo i successi iniziali, l’invasione dei Balcani incontrò la resistenza delmondo macedone e, nel 279 a.C., la resistenza e la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Daunia, in La civiltà dei Dauni nel quadro delmondo italico. Atti del XIII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Manfredonia, più recenti a grotticella si diffondono le tombe a semicamera di origine tarantina e i grandi ipogei a una o più camere. ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] ricchi archivi fotografici archeologici, specializzati in un settore, delmondo.
D'altra parte, con il passare degli anni -3). Sono esposti nella collezione di argenti paleocristiani del museo e la loro origine siriaca e la loro datazione nel VI sec. ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] voluto riconoscere in questo teatro, più che in altri teatri delmondo ellenico, le testimonianze di un tipo arcaico, in cui la da Cariatidi e forse in origine aveva due corpi avanzati (parascenia) ai lati del palcoscenico (logèion o pulpitum), più ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] che scelsero la via della Spagna (Sefarad) e delmondo mediterraneo, poi inglobato dall'Islam; il secondo è Jerusalem 1993; M. Vitale, P. Galterio, La presenza ebraica a Roma dalle origini all'Impero, in Arte ebraica a Roma e nel Lazio, a cura di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] delle componenti importanti della rete di relazioni delmondo mesopotamico nel periodo della diffusione della Marcella - Palmieri, Alba, A protourban centre of the Late Uruk period, “Origini”, 12/2, 1983, pp. 287-454.
– 1985: Frangipane, Marcella, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] 181-85.
M. Martelli, Populonia. Cultura locale e contatti con il mondo greco, in L’Etruria mineraria, Firenze 1981, pp. 399-427.
137-218.
M. Venturino Gambari, Nuovi dati sull’originedel popolamento nell’agro alessandrino, in Antichità ed Arte nell’ ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] antichità ed ha decisamente determinato il concetto di m. delmondo antico. Lo stesso vale per le m. dell'arte alla lascivia di questi dèmoni. Non erano minacciate soltanto da inseguimenti originati da brama amorosa ma, in certe leggende e culti, le ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] . I contributi proposti nei primi due volumi delMondo dell’Archeologia rappresentano, a questo riguardo, un quello che potremmo definire meglio conosciuto relativamente alle sue origini e ai più antichi eventi che caratterizzano il suo popolamento ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] collina di Sikelia, presso Atene; in tal modo viene spiegata anche l'originedel nome di P. che si fa appunto derivare da πέρας (al di è pur sempre una grande capitale artistica e intellettuale delmondo greco, è probabile che essa abbia mantenuto un ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...