Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] se si pensa che le malattie venivano attribuite a influssi negativi delmondo esterno. Con i primi testi scritti provenienti dalla Mesopotamia e la malattia è un fenomeno naturale, non ha un'origine divina né è una punizione, e che la medicina è ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] storico-etnografici ch'egli seppe tratteggiare per le regioni periferiche delmondo greco. Pindaro ha scritto per cirenei (il pugile Telesicrate sagomato a köma lesbico non intagliato ma forse, in origine, dipinto. Il sommo filare fa da piano della ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] come il limes doveva proteggere la Chiesa dal resto delmondo, la verginità doveva essere la barriera insuperabile che difende quanto sia difficile localizzare e datare con certezza l'origine di entrambi i tipi, una lunga tradizione testuale ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria delmondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , iniziato già nei primi decenni del VII sec. a.C. è infatti all'origine dell'elaborazione di quel linguaggio architettonico fondato sugli ordini, dorico e ionico, destinato ad informare l'architettura delmondo antico. Le fasi iniziali della ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] il nodo più significativo per la comprensione del fenomeno legato all'originedel b. stesso, in Oriente come in questo un fenomeno che si registra contemporaneamente in altre aree delmondo cristiano, almeno a giudicare da quelle regioni ove il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ) che non comporta l'impiego di tecniche evolute. La più grossa difficoltà per lo studio delle tecniche costruttive delmondo islamico delle origini è dovuta alla scarsità di notizie dettagliate sulla costruzione di edifici, con il loro costo, l ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , come riteneva ancora il Berenson. La conoscenza delmondo degli Antichi che il Mantegna aveva acquisito era 1958, pp. 27-36; H. P. L'Orange, The antique origin of the medieval portraiture, in Acta Congressus Madvigiani, Copenaghen 1954, 1958 ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere delmondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dell'Italia meridionale, come Pompei, e trae le sue origini dal mondo greco ellenistico; un significativo precursore in questo senso può essere riconosciuto nel proskenion del teatro di Delo che, avvolgendo interamente l'edificio scenico, si ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] era stato progettato in origine per accogliere le spoglie di Costantino, che poi preferì essere sepolto a Costantinopoli33.
Roma. Terme di Costantino
Le terme di Diocleziano e Massimiano, le più grandi di Roma e delmondo antico, avevano finalmente ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] monumenti e degli oggetti artistici accompagnati da un'attestazione d'origine.Se tale uso si mantenne per gli edifici di carattere chiamati a raccolta da tutte le aree delmondo islamico sotto il patrocinio diretto del sovrano. Nell'836 il califfo al- ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...