Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] dall'intento espressionistico dell'arte della fine delmondo antico, per cui le parti laterali i resti di m. parietali e di vòlte dell'antichità: C. Cecchelli, Le originidel m. parietale cristiano, in Architettura e Arti decorative, II, 1922-23, p. ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] per la traduzione in pittura, a tempera, ad un collaboratore di origine ferrarese, Piero d’Argenta, che fin da questo momento gli è orientamento, le storie della Genesi, dalla creazione delmondo al diluvio universale, fino ai quattro episodi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] stesse nella definizione di un modello. All'originedel processo di litizzazione dovette esservi, almeno in 1993 (con bibl. prec.).
I materiali e le tecniche nel mondo etrusco-italico e romano
di Maura Medri
La capacità di rappresentare attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] , che i mostri ebbero un ruolo molto importante. L'originedel sigillo cilindrico è sconosciuta ma l'idea può benissimo essere due tori. Ci manca qualsiasi chiave per interpretare questo mondo fantastico e ciò vale per la maggior parte della glittica ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] fatto non compare mai come individualità definita al di fuori delmondo occidentale. È indubbio che l'idea stessa di sport (metà 5° secolo a.C.), che rappresentano due uomini nudi (in origine con l'elmo, la lancia e lo scudo in mano), fossero atleti ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] municipal do Maracaná a Rio de Janeiro (1947-50): il più grande delmondo, in grado di contenere la cifra record di 200.000 spettatori, 170. Jersey (1997-98): Rafael Viñoly, architetto di origine argentina operante negli Stati Uniti e già incontrato a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] possono essere isolate, non associate cioè ad ambienti residenziali. L'origine della sala colonnata, che sembra avere avuto come esito l' l'antica Zranka. L'edilizia onoraria, tipica delmondo mediterraneo, trova una preziosa testimonianza ad Ai ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] un fenomeno a sé nel contesto del panorama artistico europeo.
Il problema delle originidel neorealismo italiano è stato correttamente tratteggiato cinematografica ha sempre praticato in ogni paese delmondo.
Sul piano delle influenze esercitate dal ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] crateri a colonnette da Spina e uno skỳphos della stessa origine.
Altenburg 273, Pittore di (p. 1194). - Personalità Gli sono assegnati due crateri a calice con floride figurazioni delmondo dionisiaco a cui altri sono avvicinati.
Louvre G 508, ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] ’antichità. Il sistema trovava il punto di origine nelle piovose e metamorficamente ricche regioni della Tracia 20122; S. Mazzarino, Aspetti sociali del quarto secolo, Roma 1951; seguito da, Id., La fine delmondo antico, Milano 1988; Società romana e ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...