RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] mondo figurativo demonizzato, che probabilmente presenta in forma antitetica la lotta del bene e del male sotto il segno del benedettina di St. Emmeram. Le origini della scuola grafica rimontano al tempo del vescovo Simperto (768-791). A questo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] che nel mondo anglosassone suscitava 1o maggio 1480 affittò una casa a Firenze in via del Palazzuolo, per la quale risulta abbia pagato la pigione fino palazzo Vecchio (ora agli Uffizi) era in origine destinata alla sala dei Duecento, dalla quale fu ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] pendagli che a esse si ispirano. Il motivo del serpente ha origini molteplici. In Egitto aveva un ruolo magico ricostruire una storia sistematica della produzione di a. nel mondo islamico. Il primo Islam accolse molteplici fattori rielaborandoli ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Milano 1967a; id., Tradizione longobarda e politica bizantina nelle originidel ducato di Spoleto, ivi, 1967b, pp. 439-475 Nota sulla basilica di San Salvatore di Spoleto, in Passaggio dal mondo antico al Medio Evo. Da Teodosio a San Gregorio Magno, " ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] architettonica, il concetto informatore della transizione dal mondo romanico a quello gotico fu il passaggio modo che, dal punto di vista dell'osservatore, abbia origine dal centro del coro, sì da racchiudere e unificare ulteriormente l'intero spazio ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] nelle collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, in cui, se spesso i modelli rimangono quelli -London 1996, pp. 793-796; P.C. Marani, Pittura e decorazione dalle originidel santuario fino al 1534. Giorgio da Saronno, Alberto da Lodi, B. L. e ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] del luogo della loro morte. Più tardi queste liste, in origine abbastanza succinte, furono arricchite di notizie relative alla vita del martire o del attraverso questi testi, ebbero accesso a un mondo affascinante rimasto per loro sino a quel momento ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] apr. 1641, dopo la morte del padre (14 nov. 1640), il G. celebrò il proprio addio "al mondo per ritirarsi nella religione" (Sandonnini, a doppia altezza; quello superiore era in origine illuminato nelle sezioni terminali da serliane ornate con ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Dei quattro profeti già sul lato occidentale del campanile (erano stati in origine eseguiti per il lato nord, ma poi ce ne dà il Vasari come di un uomo così ingenuo e staccato dal mondo che diede tutti i suoi guadagni agli amici e morì in povertà. La ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] creati nel corso della storia più che millenaria del paese. Nomi di regioni di origine etnica (Ionia, Caria, Lidia, ecc.), o
J. Russel, Excavations at Anemurium (Eski Anamur) 1985, Echos du Monde Classique. Classical Views, n.s., 5, 30, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...