FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] ascoltando le loro storie, raccontate nella lingua d'origine, e tentavano di ricucire i rapporti fra i Nuova Antologia, 16 dic. 1937, pp. 456-461; C. Caminada, Un'italiana per le vie delmondo, La beata F.S. C., Torino 1941; M.D. Roberto, F.S. C., la ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] stilistico di B. nell'uso del testo come 'materiale' di cui ribadire l'origine letteraria e il modello narrativo forma semplificata e con alcune soluzioni di maniera nella descrizione delmondo giovanile. Con Lancelot du Lac (1974; Lancillotto e ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] lido di Camaiore, non lontano da La Spezia, terra d’originedel padre che, qualche anno dopo si trasferì a Roma per e la croce (C.L. Bragaglia, 1958); L’isola in capo al mondo [L’île au bout du monde] (E.T. Gréville, 1959); Un vaso de whisky (J. Coll, ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] determinanti la sua conoscenza della lingua inglese e delmondo anglosassone, la posizione di equidistanza dai partiti motivazioni ideali prepolitiche e patriottiche che stavano all’originedel suo impegno clandestino gli guadagnarono la fiducia dei ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] delle pitture in movimento (films painting), ricerca che diede origine a Six figures (1967), breve film della durata di sviluppa in altro modo la costruzione delmondo cinematografico di L.: la Londra della fine del 19° sec. diventa, attraverso il ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] con l’obiettivo di traghettare l’azienda verso il mondo delle macchine elettroniche per il trattamento delle informazioni. Il dell’innovazione, Milano 1988; L’originedel futuro. Manuale d’ingegneria del futuro per innovatori, manager e uomini ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] Beccari e ad altre, per formare uno dei più grandi erbari delmondo, l'erbario centrale di Firenze, oggi presso l'Istituto botanico intendeva dare il massimo splendore all'orto di più antica origine e di più significativa storia. Nel 1883 aveva già ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] Soprattutto intensi e cordiali i suoi rapporti collaborativi con la redazione delMondo di Mario Pannunzio (1949-1966, con ben 247 articoli nel e figure della civiltà letteraria italiana dalle origini ai tempi moderni.
Di significativa importanza per ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] e cronologia; tratta della misura della terra e delle sfere, dell'origine dei fenomeni meteorologici, delle varie epoche e della loro durata, della prevedibile durata delmondo, ecc.), e soprattutto perché l'astronomia è soltanto considerata come una ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] (e Dialoghi sugli usi e costumi delmondo occidentale"); Wang kuo chtzan chiu (" 385-426; P. D'Elia, Le origini dell'arte cristiana cinese,1583-1640, Roma 1939, pp. 37, 121 ss.; Id., L'Italia alle origini degli studi sulla Cina, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...