Jarmusch, Jim
Daniela Daniele
Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] (1999; Ghost Dog ‒ Il codice del Samurai), sono personaggi disancorati dalle loro culture d'origine, senza chiara destinazione, colti in una incongruo perché sproporzionato all'amorale prosaicità delmondo occidentale che non rispetta né comprende ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] a Pierre Uytterhoeven). Proveniente da una famiglia di origine ebraica vissuta per più generazioni in Algeria, L. nel quale la crisi di una coppia diventa la metafora della fine delmondo. L'alchimia che regola gli incontri tra uomini e donne e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Antonio Giuliano
Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica [...] di una civiltà artistica attraverso il tempo. Gli studi sull’originedel ritratto romano, quelli sui sarcofagi del 3° sec. d.C., sulla crisi del 3° sec., sulla validità stessa delmondo classico (editi in Archeologia e cultura, 1961) hanno aperto ...
Leggi Tutto
ciclismo
Sergio Neri
Audacia, sudore e grande passione
In origine fu una scommessa: poi, a poco a poco, quell'oggetto semplice e portentoso che è la bicicletta divenne lo strumento di una grande passione [...] primavera, la Parigi-Roubaix, la Liegi-Bastogne-Liegi, il Giro d'Italia, il Tour de France, la Vuelta di Spagna, il Campionato delmondo e il Giro di Lombardia, che si corre in autunno e per questo motivo è anche chiamato 'la corsa delle foglie morte ...
Leggi Tutto
ARRIGO da Settimello
Angelo Monteverdi
Poeta latino vissuto a Firenze alla fine del sec. XII. Dal solo poema che di lui si conosce si possono trarre, in mancanza d'altri documenti, le poche notizie [...] che il poema contiene a fatti e personaggi delmondo classico, mentre i ricordi biblici sono più 1001 (inserito poi in F. Novati, Le Origini, Milano 1926, pp. 633-45), si ebbe la prima decorosa edizione moderna del poema, curata da A. Marigo (Padova ...
Leggi Tutto
CRISPINO da Viterbo, santo
Jean-Michel Sallmann
Pietro Fioretti nacque il 13 nov. 1668 in un ambiente di piccoli artigiani di Viterbo. Appena raggiunse l'età adatta, fu sistemato come apprendista da [...] scelta al suo desiderio di umiltà mette fuori strada. La sua origine sociale gli impedì invece l'accesso al sacerdozio e ad una disperdeva le nuvole e proteggeva i raccolti. Padrone delmondo animale, arrestava i cavalli imbizzarriti, calmava i cani ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] eppure numerosissimi sono i presunti 'Pollastri' in circolazione nel mondo, che ancor oggi danno adito ad accesi dibattiti.
Bibl.: G. Strocchi, Tieffenbrucker: originedel violino, psicologia e fisiologia del violino, segreto di Stradivari. Biografia ...
Leggi Tutto
Calligaris, Novella
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Padova, 27 dicembre 1954 • Specialità: 400 m misti; 400 m, 800 m stile libero
Fino alla conclusione del 20° secolo Novella Calligaris è stata la [...] d'auto. Padovana di residenza, ma di origine triestina, Calligaris costruì la sua leggenda grazie la vittoria arrise alla piccola italiana, che chiuse la gara con il record delmondo, 8′52,97″. Fra Monaco e Belgrado, Olimpiade e Mondiale dei primi ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] ad accostarsi al mondo della cospirazione ancora prima dello scoppio rivoluzionario del 1848; e, quando la Lombardia Non tutti furono convinti dalla testimonianza del G. e qualcuno sospettò che all'originedel suo gesto potessero esserci stati i ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] di diritto". Fra i motivi che stanno all'origine di questa dottrina egli indica come preminente quello traspare una coscienza di cattolico capace di sentire profondamente alcune istanze delmondo laico (cfr. Cronache costituzionali, in Studi per il XX ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...