LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] sett. 1496), 153r (19 apr. 1497); G.B. Gallizioli, Dell'origine della stampa e degli stampatori a Bergamo, Bergamo 1786, p. 14; R pp. 202 s.; M. Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del Rinascimento, Roma 1984, pp. 35, 160 ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] . 110 s.), mostrò una profonda nostalgia per il mondo artigianale, ormai del tutto scomparso in favore di una industrializzazione sempre più Torino), e ad allontanare tutti i consiglieri di origine ebraica.
Fonti e Bibl.: Giornale della libreria, ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] stampa e si inserì nel mondo dei tipografi ed editori cittadini, con il tipografo romano, anch’egli di origine germanica, Leonhard Pflugl).
Con un suo il suo materiale tipografico con il testamento del 27 febbraio 1511. Beolchi stampò solo due ...
Leggi Tutto
EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] del 1502, furono erroneamente attribuite in passato all'Emerich.
Bibl.: A. Tessier, Stampatori in Venezia nel sec. XV, in Archivio veneto, XXXIV (1887), p. 199; Centralblatt für Bibliothekwesen, X (1893), p. 346; A. Bernard, De l'origine Il mondo di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] Campanile-Mancini, Come si fa un giornale moderno, in Noi e il mondo. Riv. mensile de "La Tribuna", gennaio 1913; M. Corsi, I massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, Milano 1992, p. 236; P. Murialdi, Storia del giornalismo italiano. Dalle ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni Giacomo (Foritanetis, Fontanesiis, Fontanesis)
Lorenzo Baldacchini
Tipografo, nato sicuramente a Reggio Emilia nella seconda metà del Quattrocento, fu attivo a Bologna negli ultimi [...] occasionalmente con Girolamo e Giovanni Antonio de' Benedetti.
L'origine reggiana del F. ci porterebbe a escludere l'identità dei due a Bologna negli ultimi anni del sec. XV e in qualche modo legati al mondo universitario (sono docenti nello Studio ...
Leggi Tutto
FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò
Mario Infelise
Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] del F. del 23 maggio 1519); H. Simomsfeld, Der Fondaco dei Tedeschi in Venedig und die deutsch-venetianischen Handelsbeziehungen, Stuttgart 1887, II, p. 287; C. Castellani, La stampa di Venezia dalla sua origine M. Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio…, ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Pietro
Mario Infelise
Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482.
Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] limitatissime indicazioni circa i suoi rapporti col mondo culturale veneziano e con gli altri tipografi dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore, Venezia 1889, p. 31;R. Bertieri, Editori e stampatori italiani del Quattrocento. Note ...
Leggi Tutto
PLANNCK, Stephan
Alessandro Ledda
PLANNCK (Planke), Stephan. – Nacque a Passau, in Baviera, nel 1456 o l'anno successivo. Luogo e data di nascita si ricavano dall’iscrizione fatta apporre sulla sua [...] , p. 352). Nulla si sa invece della famiglia d’origine.
Le prime notizie che lo riguardano sono relative al suo coinvolgimento con il mondo dell’editoria romana dell’ultimo ventennio del Quattrocento, di cui divenne uno dei più attivi protagonisti ...
Leggi Tutto
Giannetti, Alfredo
Francesco Suriano
Sceneggiatore, regista cinematografico e giornalista, nato a Roma il 16 aprile 1924 e morto ivi il 30 luglio 1995. Convinto antifascista, vicino alle posizioni del [...] con alcuni quotidiani romani. Entrò nel mondodel cinema con la sceneggiatura del melodramma sociale Un marito per Anna Zaccheo sua carriera artistica fu l'incontro con Germi che diede origine a una collaborazione fruttuosa. Il regista gli chiese di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...