Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] A. Cassese, Il diritto internazionale nel mondo contemporaneo, 1984, p. 85). Un , lo Statuto è stato adottato dalla Conferenza, alla mezzanotte del 17 luglio (UN doc.A/Conf.183/10, 1998 Tali disposizioni hanno tratto origine dal timore che le funzioni ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] della nascita, sebbene vi sia una normativa, le cui origini risalgono all'antico diritto romano, che tiene in considerazione gli con cessioni a pagamento ottenute specie nei paesi del Terzo Mondo. Il principio che la cessione deve costituire un ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] del mal della pietra, ch'egli curava con le acque d'Anticoli e con un prodigioso sigillo d'oro applicato alle reni. Nativo di Campagna, parve serbare della sua origine , con gli altri inesorabile. In un mondo mutato fece l'ultimo esperimento di un' ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] di origine etnica. Nella prospettiva giusnaturalistica e contrattualistica di Hobbes, in particolare, la condizione del suddito- andati poi affermando i partiti di massa, legati al mondodel lavoro o alle confessioni religiose, che tendevano a forzare ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] viene anche abbinato a ecstasy, marijuana, anfetamine.
Il mondo della droga sta velocemente cambiando: si continua a gli altri stimolanti di origine naturale come la cocaina. Conseguentemente, anche la figura del tossicodipendente sta mutando: non ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] . - La legislazione antimonopolistica ha però, nel mondo anglosassone, origini più remote. Infatti, se non sono state a stabilire i programmi di produzione e di distribuzione.
Il trattato del MEC, secondo in ordine di tempo al trattato della CECA e ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] economico. Con la conseguenza che nel mondo cambiato di oggi la duplice valenza iniziale per l'Italia, non meno che per il resto del continente europeo, l'a. è stato ed è tuttora ancora non scritto.
bibliografia
Sull'origine e sull'evoluzione dell'a. ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] furto o d'ingiuria si estingue per pactum.
Nell'editto del pretore il nome di patto è dato a un accordo non senza efficacia giuridica. Nel mondo bizantino la dottrina dei patti carico. Avuto riguardo alla sua origine, il detto patto si ha ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] impieghi) e degli indici di redditività. È intorno alla figura del cedente e alla sua struttura finanziaria che, dunque, si stesso. Non è opportuno criticare la tesi di origine pandettistica; piuttosto conviene riflettere sul fatto che il rifiuto ...
Leggi Tutto
LEONE III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] rapidamente ai più alti gradi. Nel 713 era già a capo del tema anatolico e, mentre a Bisanzio si passava da una rivolta segna una data decisiva nella guerra fra il mondo cristiano e il mondo musulmano quanto, e forse più, quella riportata quattordici ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...