Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] dare origine a ulcere (gastrica, duodenale), stomatiti e alterazioni dell'apparato dentario. Inoltre, per motivi ancora non del tutto percentuali corrispondenti sono del 14% e del 17% (Pagano-La Vecchia-Decarli 1998). Le aree delmondo dove la ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] a scoprire non soltanto la natura del NGF, ma soprattutto la sua origine, il suo significato e il suo 'arte, Brescia 2008; Cronologia di una scoperta, Milano 2009; L’altra parte delmondo, con G. Tripodi, ibid. 2009.
Fonti e Bibliografia
D. Purves - ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] la sensibilità diminuisce rispetto alle zone circostanti e questo dà origine alle immagini postume negative. Allorché l'occhio si è adattato cui emergono concezioni della realtà o 'visioni delmondo' globali: le immagini mentali, infatti, rimandano ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] di erboristi e farmacologi. Il più esperto medico erborista delmondo classico fu probabilmente Galeno (2° secolo d.C.): Medica di A. Schmidt (pubblicato postumo nel 1811), è di origine incerta e forse deriva dall'olandese droog, "secco", legato al ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] sono posti il problema di indagare sui fondamenti biologici da cui avrebbero origine tutti questi stati di coscienza. Autori come P. Janet (1926-28 stupefacenti: non solo nel misticismo classico delmondo cristiano e induista, ma anche in moltissime ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] . Il tatto serve alla percezione cosciente sia delmondo esterno sia del proprio corpo, e partecipa, in modo generalmente ripetutamente nel derma, uno stesso assone può dare origine fino a cento terminali che innervano altrettanti corpuscoli di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] popolazioni (soprattutto di origine europea) oggi sviluppate, ma non è affatto completata in gran parte del nostro pianeta.
La ca. di individui che vivono attualmente nella parte più ricca delmondo, dall'altro i 650 milioni ca. dei paesi più poveri ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] la descrizione di numerosi germi e per la dimostrazione dell'origine micotica di molte malattie della pelle, studiò a fondo dei suoi giorni, concedendosi brevi viaggi nelle varie parti delmondo anche in Italia.
Nel 1946 descrisse un'entità morbosa ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] radicale del delirio, distinguendolo dalle altre modalità di fare esperienza delmondo (delmondo delle persone e delmondo delle K. Conrad (1966) esperienza 'anastrofeica', parola di origine greca che significa inversione (rivolgimento) e indica l' ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] anno diventano ciechi; la vitamina A è contenuta in alimenti di origine animale (latte, uova ecc.), negli ortaggi verdi (spinaci, lattuga ogni altro elemento la situazione dei vari paesi delmondo riguardo ai rischi di esposizione alla fame cronica ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...