DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] Rimu, fino ad allora sconosciuto, scoprendo che esso era all'origine di due fiumi, a sud dello Shayok, affluente dell'Indo di quel mondo, dove, fra l'altro, ebbe occasione di tenere numerose conferenze, come quella sulla geografia del fronte italiano ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] il proprio operato.
Fin dal 1920, del resto, in seguito a una grave malattia le malattie avrebbero un’unica origine virale, mise a punto un G. P. Breve studio sui suoi brevetti non cinematografici, in Mondo Niovo. 18/24 fts, n. 1, 2006, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] La castrazione rituale, di origine antichissima, era collegata al culto strettamente connessa alla storia di vita del paziente: la castrazione è accettata con , quando uno di essi viene attivato nel mondo esterno o interno, anche gli altri sono ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] nel mondo occidentale e, per i suoi risultati, è stata in certa misura accolta anche dalla medicina ufficiale.
Origini e la prima forma di governo organizzato. Huang di è considerato l'autore del Nei Jing, datato intorno al 2800 a.C., e composto dai ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] interna, gli organi copulatori sono notevolmente diffusi nel mondo animale, a partire dai Platelminti, o vermi piatti castrazione con rimozione conseguente del desiderio sessuale; la seconda sarebbe originata dall'associazione della sessualità ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] evento creatore di novità. Nel mondo della natura vivente, si può
Si è cercato di stabilire l'origine e le cause dell'organizzazione simmetrica negli Paguri mostrano, per es., un'accentuata torsione del corpo, i Mammiferi possiedono solo un arco ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] ricerche sperimentali condotte in tutto il mondo che avrebbero dimostrato l'esistenza questo processo avrebbe origine il neoplasma. Gli sperimentale, tra i quali si ricordano: Etiologia del cancro, in Annali del R. Ist. di clinica chirurgica dell'Univ ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] malattia assai diffusa: si calcola che ogni anno nel mondo circa 300.000 individui muoiano per cause direttamente collegate a del fegato di disintossicare l'organismo da sostanze neurotossiche (ammoniaca, aminoacidi aromatici ecc.) d'origine azotata ...
Leggi Tutto
ereditarietà
Antonio Fantoni
Come i caratteri genetici passano dai nonni ai genitori ai figli
Ereditare vuol dire ricevere da genitori, nonni e antenati. Lo studio dell'ereditarietà spiega in che modo [...] il mondo durante il secolo scorso e culminate nei primissimi anni di questo secolo con il successo del progetto dai genetisti è stato quello della variabilità genetica, cioè l'origine delle differenze fra gli organismi. I primi ominidi, comparsi in ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] fa più intensa, si passa insensibilmente dal mondo reale a un mondo fittizio, immaginario, senza perdere tuttavia la veniva impiegata nell'anestesia chirurgica, ma anche nella cura del beri-beri, della costipazione e delle malattie mentali. Intorno ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...