(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] più importanti l’annuale Fiera del Libro (la Buchmesse, la maggiore delmondo) e la biennale Esposizione Internazionale dell’Automobile (la Internationale Automobilausstellung).
La città deve l’origine alla sua posizione, strategicamente favorevole ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] fino all’attuale −0,1%, tra i più bassi delmondo. La popolazione si concentra soprattutto sull’isola di Trinidad, dove dei ceti medi di origine africana, fondato nel 1956 da E. Williams (ininterrottamente a capo del governo sino alla morte, ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] situata in prossimità dell’equatore, di fronte alle coste del Gabon. Montuosa e di origine vulcanica, raggiunge la massima altezza nel Pico de São ,1% nel 2009) è tra i più alti delmondo. Oltre al portoghese, lingua ufficiale, è correntemente usato ...
Leggi Tutto
(lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto anche Paleoveneto, stanziato in età preromana nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Per la maggior parte degli autori classici, [...] Erodoto autori moderni hanno formulato la teoria di un’origine illirica, mentre studi più recenti hanno consentito di gli autori classici, di popolazioni stanziate in varie zone delmondo antico, dall’Asia Minore alla Penisola Balcanica, all’ ...
Leggi Tutto
Cantarella, Eva. – Giurista e storica del diritto italiana (n. Roma 1936). Laureatasi in Giurisprudenza nel 1960 presso l'Università di Milano, ha concentrato i suoi studi sulla relazione tra il contesto [...] economico-politico e i sistemi normativi delmondo antico. Docente di Istituzioni di diritto romano e di Diritto greco presso Zeus a Cesare (2018); Gli inganni di Pandora: l'origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica (2019);nel 2021 ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’emisfero australe (6232 km2), una delle terre più isolate delmondo: è situato a 5300 km dal Capo di Buona Speranza, 4800 km dall’Australia e 2000 dall’Antartide. L’isola principale (K. [...] supera i 1900 m. Il clima è rude per il costante soffiare del vento di ponente, che rende spesso arduo l’approdo. La temperatura annua Plateau delle K. Amplissimo altofondo oceanico che prendendo origine dalla dorsale omonima, dalla quale s’innalzano ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano di origine ebraica (Salonicco 1923 - Roma 2012), sopravvissuto alla Shoah. Arrestato con alcuni membri della famiglia e deportato nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau l’11 aprile [...] dalla sua esperienza il testo Sonderkommando Auschwitz (2007), tradotto in 24 lingue; della sua consulenza si è inoltre avvalso R. Benigni per la ricostruzione delmondo dei campi di sterminio presentata nella pellicola La vita è bella (1997).
[1] ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria (2.166.554 ab. nel 2006; 3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), a 480 m s.l.m. in una regione a savane fertili e fittamente abitata. Capitale dello Stato [...] per questo K. è diventata una delle città più violente delmondo.
Regno di K. Regno haussa, fondato nell’11° sec. da un principe di origine berbera; fu un centro importante del commercio sudanese attraverso il Medioevo e rimase tale anche dopo il ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nell’antica Grecia, artigiano libero in contrapposizione allo schiavo. Il termine è usato da Platone nel Timeo con il significato di artefice dell’universo, principio dell’ordine cosmico. Il [...] preesistente, prendendo a modello le idee o forme eterne, anch’esse indipendenti dal demiurgo. Il d. dà così origine all’anima delmondo, alla parte immortale dell’anima umana e alle altre divinità, affidando a queste ultime il compito di creare i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , Provenza e soprattutto in Dordogna. All’inizio del Glaciale di Würm esso dà origine al Micocchiano, che si trova nella F. dei trovieri, subentrò un’arte più vicina al gusto mondano designata come Ars nova, contrapposta all’indirizzo duecentesco ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...