(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] una vastissima conurbazione di 34.000.000 di ab., la maggiore delmondo, che include le città di Yokohama, Kawasaki e Saitama.
Lo a SO.
Storia
Alla fine del 12° sec. Edo (primo nome della città, in origine probabilmente riferito a tutta la regione ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori delmondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] , e il sistema dei due laghi di origine tettonica Poopó e Titicaca (Bolivia); quest’ultimo è il maggiore lago sudamericano (8300 km2) e, situato a 3810 m s.l.m., è tra i più alti delmondo. Numerosi sono, infine, i salares (laghi salmastri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] di assistenza sociale e sanitaria tra le più generose delmondo, si è trovato costretto a ridurre le sovvenzioni e pesca; l’assunzione del titolo di sceicco da parte di un membro della famiglia Ṣabāḥ (1756) diede origine alla dinastia regnante ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] e antiche spiega anche il posto che esso occupa in quasi tutte le religioni delmondo, sia nella mitologia sia nel culto. Tra gli innumerevoli miti dell’originedel f., spicca quello del furto, il cui esempio classico è il mito di Prometeo, che si ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] in bacini chiusi, come il Tuz, il lago più salato delmondo. In Anatolia si distinguono tre zone climatiche: una meridionale, a ° sec. in poi quasi tutte le dinastie imperiali furono di origine anatolica. Ma dall’8° all’11° sec. rinacquero i ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] da paesi europei (rilevante è la quota di popolazione di origine italiana), latino-americani e anche asiatici, per cui la composizione Valley (San José), la più nota area delmondo per produzioni che richiedono altissima specializzazione tecnologica. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] . Il commercio si svolge prevalentemente con paesi delmondo occidentale: Stati Uniti e Germania, cui sono partire dal 16° sec. dall’aristocrazia Tutsi, di probabili origini etiopiche, che aveva stabilito il proprio dominio sulla popolazione locale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] anni 1950.
In conseguenza delle migrazioni da varie parti delmondo, la popolazione si presenta notevolmente composita, accanto agli Indiani di origine indiana divenne maggioritaria.
Dopo il conseguimento dell’indipendenza nell’ambito del Commonwealth ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] sec. introdussero l’era israelitica basata sulla presunta data della creazione delmondo (3760 a.C.). Altre ere usarono, e in parte usano formare fiumi, laghi e mari. La vita ha origine presumibilmente 3500 milioni di anni fa negli oceani in ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] nel corso della guerra civile, furono all’origine di una drastica diminuzione della popolazione, aggravata Museo Stieglitz, spicca l’Ermitage, uno dei maggiori musei delmondo (da segnalare la sua collaborazione con la Fondazione Guggenheim e ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...