INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] riformatore e al mondo canonicale provocò un tangibile rafforzamento del potere pontificio. Tillmann, Ricerche sull'origine dei membri del Collegio cardinalizio nel XII secolo, II, 1, Identificazione dei cardinali del secolo XII di provenienza ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] 287-303.
158 G. Zecchini, S. Ambrogio e le originidel motivo della vittoria incruenta, in Rivista di Storia della Chiesa . Il contributo dei sermones Dolbeau, in Intellettuali e potere nel mondo antico, a cura di R. Uglione, Alessandria 2003, pp. ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] par les soldats au IVe siècle, in Armées et fiscalité dans le monde antique, Actes du Colloques nationaux du CNRS (Paris 14-16 octobre 1976 ; su Flavius Palladius cfr. P. Porena, Le origini della prefettura del pretorio, cit., pp. 491-493. Dall’isola ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] comparazione di quanto si sviluppò nel mondodel diritto nell'Europa del XIII sec., giungendo alla conclusione che Cattolica Maestà (1712), in appendice a C. Pecchia, Storia dell'origine e dello stato antico e moderno della gran corte della Vicaria, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] che gli esemplari delle Scritture sono diffusi per tutto il mondo; e poiché sono tra loro discordi (tu mi spingi papi nell'antichità e nel Medioevo, I, Dalle origini fino all'età delle lotte per le investiture, Città del Vaticano 1941, p. 49, fig. 64 ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] e che l’Urbs, sede dell’Impero e sua origine, si affianca alla nuova città fondata dall’imperatore in proprio , in I cristiani e l’Impero nel IV secolo, Atti del Colloquio sul cristianesimo nel mondo antico (Macerata 17-18 dicembre 1987), a cura di G ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] del sostegno del tripode (in origine alto circa otto metri) resta attualmente solo la parte inferiore del Costantino il Grande. Dall’Antichità all’Umanesimo, Colloquio sul Cristianesimo nel mondo antico (Macerata 18-20 dicembre 1990), a cura di G. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] credeva che i defunti continuassero la loro vita nel mondo degli dèi e sotto la loro protezione. Venivano usate decorati su tutti e quattro i lati. L'origine della differenza sta nella diversa collocazione del s. nella tomba: lungo le pareti di una ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] rapidamente il cordone ombelicale con il suo mondo d'origine, assumendo presto quella 'mentalità cittadina' Schmidinger), Bologna 1979, pp. 283-328.
Keller, H., Gli inizi del comune in Lombardia: limiti della documentazione e metodi di ricerca, in L ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] noto che Bonifacio, al quale vengono attribuite origini germaniche richiamandosi al nome che il Liber pontificalis di Giustiniano e la chiesa d'Occidente, in Il mondodel diritto nell'epoca giustinianea: caratteri e problematiche, a cura ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...