Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] Non essendo Leonardo né un medico né un membro delmondo accademico, per lui l’unica possibilità di guadagno compatibile immediato ben più ampio.
Bibliografia
G. Scaglia, Alle origini degli studi tecnologici di Leonardo, XX Lettura vinciana, Vinci ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] e considerava le opere celesti della divinità, quel che nel mondo sublunare gode di animo beato e di sostanza pura, e di Filologia può essere intesa come ritorno dell'anima alla sua origine (del resto, le arti e gli studi della sapienza insiti nell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] nella città d'origine.
Le scuole scribali e le biblioteche
di Simo Parpola
Le originidel sistema scolastico mesopotamico ideologia della monarchia mesopotamica, nonché della visione delmondo e delle dottrine religiose e filosofiche dell'impero ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] di origine soprannaturale e per ciò superiore alla società civile (enciclica Quod aliquantum di Pio VI, del 1791). Poteva cercare di entrare in rapporto e di ‘dialogare’ con il ‘mondo moderno’, proponendosi come ‘madre e maestra’ non delmondo ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'originedel termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] della credenza cristiana - che va rintracciata l'origine remota del termine ortodossia.In realtà i Padri misero al centro attiva non solo in Giappone ma anche in altre parti delmondo (compresa l'Europa) come il Sōka-gakkai.
I principali ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] modo più persuasivo sarà sempre l’uso corrente delmondo, vale a dire, delmondo delle cose in mezzo alle quali viviamo.
Computer frequentazione ossessiva – vale a dire di assuefazione – dà origine a una serie di gravi patologie che interessano la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] dei più importanti centri di domesticazione delle piante delmondo, ma è stata anche caratterizzata da diversi De los orígenes al siglo XV, I, Lima 1991; D.M. Pearsall, The Origin of Plant Cultivation in South America, in C.W. Cowan - P.J. Watson ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] , fu all'origine dello sviluppo di numerose città commerciali, come Begho in area Akan. L'oro estratto dai pozzi del Bourré e del Bambouk era oggetto di un intenso commercio, diretto verso il mondo musulmano mediterraneo e il mondo cristiano d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] teorico più noto è probabilmente la teoria dei centri geografici per l'origine delle piante coltivate. Egli guidò numerose spedizioni in varie regioni delmondo per raccogliere piante coltivate e specie selvatiche per selezionarle. La cosiddetta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] in particolare la fenomenologia. Su questo terreno ebbe origine la polemica avviata nel 1907, e a tratti Gibelli, L’officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni delmondo mentale, Torino 1991.
La psicologia italiana e il Novecento, a ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...