I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] and the Twenty-Sixth Dynasties, in CAH2, III. 2, 1991, pp. 677-747; M. Bettalli, I mercenari nel mondo greco, I. Dalle origini alla fine del V sec. a.C., Pisa 1995, pp. 53-73; M. Giangiulio, Avventurieri, mercanti, coloni, mercenari. Mobilità umana e ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] estranee alla compagine culturale della media valle del Huanghe. L'origine settentrionale di Zhongshan è anche testimoniata da molti manufatti con evidenti connessioni con il mondo nomadico: proprio in questa commistione culturale risiedono ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] yu Nandao yuzu qiyuan wenti [Sull'archeologia del Sud-Est cinese e l'originedel popolamento delle isole meridionali], in Nanfang Minzu di Shanxi). Anche se la cultura Y. divenne nota al mondo nel 1921, la sua natura, il carattere e la cronologia ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] indigene esistenti nel Nuovo Mondo al momento della Conquista. In America Settentrionale molti gruppi si estinsero dopo il XVIII secolo a causa della diffusione di malattie di origine europea: è il caso, in particolare, del Sud-Est degli Stati ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Áin Zára presso Tripoli di Barberia, Roma 1932; P. Romanelli, L'originedel nome "Tripolitania", in AnnPontAcRom, 9 (1933), pp. 25-31; A di Cristo, che orienta l'uomo nel mare insidioso delmondo. Costui placa le pene dell'animo ascoltando gli ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Micene). Come per il mègaron (v.), è discussa anche l'originedel propileo: esisteva a Troia II e nei secondi palazzi di Creta per l'archeologia, sempre più ricca di dati e di problemi, delmondo egeo.
Bibl.: Fondamentale il libro di M. Ventris e J. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ogni classificazione è quello di individuare le produzioni, cioè le aree di origine dei singoli oggetti, con un'attenzione particolare alla ricostruzione della storia economica delmondo antico. All'interno della classe, il "tipo" è costituito da un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] anche dai Filistei; in esso è forse ravvisabile qualche analogia con templi del XIII sec. a.C. delmondo egeo e di Cipro, ma non è escluso che la terra di origine sia proprio la Palestina. Un'ulteriore categoria, non assimilabile a nessuna di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] .C.; in queste due città, ma anche in altri centri delmondo romano, come Conimbriga ed Efeso, molti di questi edifici erano un governo comitale della città affidato a nobili di origine germanica, voluto già dall'imperatore Ottone III. Solo dalla ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] modo tra i suoi protagonisti anche alcuni dei maggiori musei delmondo, dal Louvre al Metropolitan, dall'Egizio di Torino al dal XIII secolo, si torna all'impiego di sostanze di origine vegetale, vale a dire di cellulosa. Differentemente dal papiro, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...