L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Mentre queste ricche sepolture erano fornite di beni suntuari di origine continentale, molte delle sepolture di M. erano prive di di una sala che è a tutt'oggi la più ampia delmondo, era un'imponente statua di bronzo raffigurante il Buddha. Il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] . moderna:
M. Bernardini, Storia delmondo islamico (VII-XVI secolo), II. Il mondo iranico e turco, Torino 2003 ( London - New York 1938-39, pp. 1446-666; A. Godard, L'origine de la madrasa, de la mosquée et du caravansérail à quatre īwāns, in ArsIsl ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] (2001), pp. 105-39; M. Frangipane (ed.), Alle Originidel Potere. Arslantepe, la Collina dei Leoni, Milano 2004.
Aznavur ora come città residenziale e commerciale, al margine delmondo storico-politico degli Stati di civiltà avanzata dell'Asia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] . La graduale ma pressoché completa islamizzazione delmondo iranico, verificatasi nei primi secoli dell'Egira 4 m. Le pareti della sala sono decorate da rilievi di stucco, in origine alti 1 m circa, conservatisi per un'altezza di 70-80 cm. I ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] partito per occupare l'Europa e gran parte delmondo, soppiantando le specie che ancora erano in vita P lumet, Évken: l'art préhistorique béringien et l'approche russe de l'origine de la tradition culturelle esquimaude, in EtInuit, 19 (1995), pp. 5- ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Battriana, l'antica Bactra fu una delle maggiori città delmondo iranico e dell'Asia Centrale, grazie alla sua posizione al Pidaev).
Sull'antica denominazione della città (e sulle originidel suo nome attuale) sono state avanzate diverse ipotesi, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] un decennio, ospitando per giunta l'episodio che fu all'origine della crisi.
L'aspetto e le dimensioni di questo edificio l'anfiteatro di el-Djem al sesto posto fra tutti quelli delmondo romano, dopo il Colosseo, dopo quelli di Capua, Pozzuoli e ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] documentato all'interno delmondo punico e in altre aree del Mediterraneo antico. Le numerose abitazioni di Kerkouane presentano un andito del tutto simile; lo stesso accade per alcune case di Delo. Questo lungo andito, le cui origini andranno molto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ) costituisce un'unità distinta dal resto delmondo e le suddivisioni all'interno di questa unità fanno riferimento soltanto ai confini naturali. L'assetto tribale della società musulmana delle origini rese inoltre molto vaghi tali confini: ogni ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] collina una parte dell'acquedotto fu distrutta nel 1912. Complessivamente in origine l'acquedotto era di circa m 1000, oggi ridotto a m quantità di opere d'arte predate da tutti i centri delmondo antico era migrata nella nuova capitale; le piazze e ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...