CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] Barga, ricordata nell'articolo La casa di G. Pascoli (in Corriere della sera, 24 sett. 1908; poi raccolto in Giorni delmondo di prima, Milano 1926, una serie di servizi giornalistici, parte dei quali relativi a vicende di guerra). Sempre nel settore ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] successo straordinario entrando di diritto a far parte delmondo concertistico internazionale.
Frattanto nel 1863 il C., a e pianoforte (cfr. La Musica,Diz.).Lasciò manoscritto: Storia ed originedel pianoforte (1905: Napoli, Conserv. di S. Pietro a ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] e un sindacato che riuniva diversi esponenti delmondo finanziario italo-svizzero, ad assicurare ai ; Id., Torino, Roma-Bari 1987, ad indicem; A. Polsi, Alle originidel capitalismo italiano. Stato, banche e banchieri dopo l'Unità, Torino 1993, pp ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] soprattutto sono la base della "sapientia" da cui traggono origine le leggi, fondamento della società (f. 66rv); esse cui trae notizie "antiquarie" su tutti gli aspetti della vita delmondo classico. Al periodo romano (1486) risale anche la Oratio ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] 'voce' di Ollio ‒ e quindi nella rivista (Tutto l'oro delmondo, Imputati alziamoci di Michele Galdieri, i vari Za-bum di Mario di Rodolfo Sonego, sceneggiatore prediletto di S., concepito in origine per S. stesso. Questo ritratto di fanfarone, in ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] in un periodo in cui l'Italia si era isolata culturalmente dal resto delmondo. Secondo il giudizio di molti, si deve pertanto a lui se, in Italia trae origine dall'opera compiuta dal C. in questo campo.
Un altro settore in cui l'influenza del C. fu ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] (Intorno all'originedel linguaggio a proposito delle due opere seguenti: E. Renan,De l'origine dulanguage,Paris 1859 dualismo è indubbiamente di origine platonica, anche se il B. tende ad avvicinare i due termini Dio e Mondo, Creatore e Creatura. ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] numero di vocaboli italiani derivati dal greco, segnalandone l'origine, o vocaboli ugualmente italiani "che nel latino non che senza la grandissima erudizione del F. e la sua profonda e raffinata conoscenza delmondo latino il Forcellini non avrebbe ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] varietà e razze coltivate in Italia e nel mondo: la Nicotiana tabaccum e la Nicotiana rustica. Queste, secondo la minuziosa e non facile ricostruzione filogenetica del C., avrebbero dato origine a gruppi di razze, raccolte e catalogabili insieme ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] sistematica ed applicata di tutti i grandi paesi delmondo. Prese parte a congressi e commissioni scientifiche istituite che va dall'origine della malattia e suo progresso, ai caratteri e alle cause, alla biologia del genere Philossera e della ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...