PIETRO di Salvatore da Pisa
Piero Scapecchi
PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] come dimostrano le filigrane e la fascicolazione, avvenuta riunendo quaderni in origine separati; cfr. Harris, 2001, pp. 20 s.) si relative a sue attività e impegni economici al di fuori delmondo della tipografia (l’acquisto di un mulino e la vendita ...
Leggi Tutto
CABURI, Franco
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] dalla capitale dell'Impero asburgico. Trascurando gli studi universitari, approfondì invece la sua conoscenza delmondo politico e culturale di Vienna, e inviò articoli, oltre che al Piccolo (con pseudonimo di Lelio), anche a quotidiani italiani ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] s. calcografico ha invece origini molto antiche: già gli orefici fiorentini del Medioevo, dopo aver i coloranti artificiali, l’industria della s. su tessuti si affermò in tutto il mondo.
I procedimenti più diffusi sono la s. a mano, la s. a quadro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] il posto a una critica radicale delle contraddizioni sociali che si erano sviluppate nel mondo turco. Alle origini di questa critica si pone la poesia del citato Ḥikmet, la cui arte appare strettamente legata agli ideali della rivoluzione marxista ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] origine sedimentaria, simili a quelle dell’estremità meridionale delmondo nella carica di primo ministro. Nel 1972 una nuova Costituzione proclamò la Repubblica Democratica Socialista di S. e la politica di nazionalizzazioni e di rafforzamento del ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] CAP), un corpo di regole che riguarda tutto il mondo della pubblicità e che contiene disposizioni più articolate e U. Neisser Cognitive Psychology, nel 1967, ma le origini storiche del cognitivismo sono assai più remote. Esse risalgono agli studi ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] Torino, ricongiungendosi alla famiglia d’origine mentre il padre provava a rimettere il giovedì sera, secondo la tradizione del quiz inaugurata molti anni prima da Lascia , anno 2009. Nessun presentatore al mondo ha mai avuto un simile privilegio: ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] ai piedi di Villa Glori, invece di quella, urbanisticamente infelice, del Borghetto Flaminio.
«Appiomane»
Come si è detto, una delle prime battaglie intraprese da Cederna alla redazione de Il Mondo era stata la difesa dell’Appia antica, la strada ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] basileesi, Perna si fosse integrato appieno nel variegato mondo degli esuli italiani religionis causa, legandosi di particolare testo di Machiavelli alcuni ‘antidoti’: un discorso sull’origine divina del potere sovrano e due orazioni sui vantaggi e ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] , giornale d'opposizione, portavoce del malcontento per la confusa situazione politica, la cui origine era attribuita a uomini ritenuti psicologiche e pedagogiche. La stesura è commisurata al mondo giovanile cui si indirizza: è immediata, calcata, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...