L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...]
All’inizio del secolo XX si assiste a un vivace dibattito all’interno delmondo cattolico circa in Italia (ALRI)», 4, 1971.
45 G. Long, Alle originidel pluralismo confessionale. Il dibattito sulla libertà religiosa nell’età della Costituente ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] della Bibbia in Italia. Per le personalità che le dettero origine, per il coraggio con cui la Società intraprese l’opera hanno ricevuta da Dio per il trionfo del suo Regno: vale a dire, per la redenzione morale delmondo»94.
Siccome «l’Evangelo è il ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] notoriamente fornito di servizi informativi tra i più efficaci delmondo, non cadde nella trappola e si rifiutò di pagare Lazio, l’Umbria, le Marche» (Mario Moretti è di origine marchigiana come Eleonora Moro). Il telefonista che chiamò alla Caritas, ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di azione cattolica prevedeva la presenza di persone delmondo cooperativo47. Nel Veneto la cassa rurale rappresentava più : obiettivi e risultati di una nuova forma di impresa dalle origini alla seconda guerra mondiale, in E. Mazzoli, S. Zamagni ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] con sé un più ampio spettro di problematiche circa l’originedel potere politico e il suo rapporto con quello religioso, nelle imperatori non possono giudicare li sacerdoti. Se l’imperatore delmondo confessa di havere i sacerdoti per dèi, et non ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] (1908-1938), Modena 1980.
8 Fa eccezione Le religioni delmondo, che don Nicola Turchi pubblica da una libreria editrice come Coletti . Figure e momenti, Roma 1993, pp. 130-145.
24 Sulle origini di Studium e la Fuci, cfr. R. Rossi, Studium e Ave ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] di equilibrio.
La stessa questione di principio sta all’originedel respingimento da parte di Pio IX della rendita a lui cultura e la visione degli uomini e delle cose, proprie delmondo ecclesiastico dell’età contemporanea», cfr. G. Miccoli, Fra ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] un monastero58.
I segni del monaco: l’abito e il linguaggio
L’abbandono delmondo secolare in favore della comunità ed. by V.L. Wimbush, R. Valantasis, New York 1995. Sull’originedel termine ‘monaco’ cfr. M. Choat, The Development and the Usage of ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] i presenti» si convincessero che i popolari per la loro origine e i loro ideali non erano «una semplice forza di casi conflittuale con la gerarchia ecclesiastica e quella parte delmondo cattolico incline a sostenere la politica mussoliniana.
Dopo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] meteorologica e la corografia, che attribuivano le diverse parti delmondo ai loro segni o pianeti dominanti; inoltre, nelle si sente spesso parlare nella Tarda Antichità, ma sulle cui origini si sa ben poco. È certo che al tempo di Clemente ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...