GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] un tentativo di ordinamento e di classificazione degli oggetti delmondo sotterraneo e, allo stesso tempo, uno studio sull'origine delle gemme e sulle loro virtù. Rilevante è la discussione sull'origine dei fossili. In essa il G., dopo avere respinto ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] dell'unicità divina'), i seguaci del profeta riformatore berbero Ibn Tūmart, avevano dato origine, sotto il successore di Ibn sentimento di ostilità e l'appello all'unità delmondo islamico contro la presenza degli eserciti crociati, della ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] in cui demoliva sistematicamente una tradizione agiografica dubbia, di origine "fratesca" e "popolare", comunque incerta storicamente se e intransigenti della Chiesa contro gli attacchi delmondo moderno: strategie la cui efficacia duratura nel ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] Foggini - quanto anche in Toscana, dove la riscoperta delmondo umanistico che nasceva sulle nostalgie per l'età medicea, 42, 59; P. Orzi Smeriglio, I Corsini a Roma e le origini della Biblioteca Corsiniana, in Mem. d. Accad. naz. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] Alessandro.
La famiglia paterna era di origine luganese, e suoi membri si erano distinti a Lugano e Como nei secoli XVI e nel 1724 aveva pubblicato Le leggi di Dio e quelle delmondo unite nel vero cavaliere, breve ma interessante trattato composto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] come risulta dalla Tenzone tra la pecora e il grano, è di origine divina e proprio degli dèi, sicché è lecito avanzare l’ipotesi che e tradizioni bibliche
di Paolo Xella
La creazione delmondo e del genere umano a opera di un essere supremo ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] poiché "ecco la santa Chiesa universale risplendere nel mondo intero della sua radiosa unità, e nondimeno deve sopportare proprietà della Chiesa, episodio che sarebbe stato all'originedel risentimento del vescovo nei suoi confronti. P. scrisse al ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] che la sifilide non sia di origine americana, ma morbo antico dell'Europa. Nell'estate del 1538 il G. si imbarcò per un'edizione della Fabbrica delmondo di Francesco Alunno - di costruire la porta principale del convento del S. Sepolcro sulla riva ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] D'Ancona Costa, Milano 1986; Restoro d'Arezzo, La composizione delmondo, a cura di A. Morino, Firenze 1976; Dante Alighieri, del paganesimo antico. Contributi alla storia della cultura, Firenze 1966, pp. 247-269: 254-255); L. Rougier, L'origine ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] con il testo volgare della Bibbia delmondo germanico, cui apparteneva la parte più consistente del suo gregge" (Fragnito, 1997 artistici e di valore di sua proprietà.
Il M. per origine e relazioni stabilite durante gli anni di studio a Padova e ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...