ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] mondo cattolico nell'età della Riforma. Divisasi successivamente in varie osservanze, oggi tre istituti ripetono le loro origini Brescia 1788; Compendio della vita di sant'A. M. del terzo Ordine di s. Francesto fondatrice della Compagnia di Sant' ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] Sāva le tombe dei Magi.Il prestigio dei M., ben noti al mondo greco per i cospicui contatti con la scuola di Mileto, era ancora dissuaderli dal tornare da Erode, infine del loro ritorno a un imprecisato paese d'origine. Re caldei discepoli di Balaam, ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] consacrato prima dell'11 novembre 942, M. era di origine romana, cardinale prete del titolo di S. Ciriaco. Molto scarse risultano le M. testimoniano il suo interesse anche verso il mondo vescovile. A Pietro IV arcivescovo di Ravenna vennero concessi ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] il sistema imperiale riconosceva ai vescovi nel mondo tardoantico. Non sappiamo quali siano state diventa "il vescovo di Capua Fusco"); F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del sec. VII (an. 604) ..., Faenza 1927, p. 203; L. ...
Leggi Tutto
vescovo
Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, capo di una comunità di fedeli. Tale ruolo del v. emerge al principio del 2° sec. d.C. e soppianta progressivamente le [...] una diocesi, con autorità superiore a quella dei presbiteri. L’origine dell’episcopato monarchico e la sua natura costituiscono un problema modo solenne e quando il capo del collegio chiama i v. sparsi per il mondo a un’azione collegiale o almeno ...
Leggi Tutto
fantasmi
Ermanno Detti
Creature paurose dell'immaginazione
Ci sono stati fantasmi di tutti i tipi e in ogni epoca. Secondo le credenze popolari, sono apparizioni di esseri misteriosi, creati dalla fantasia [...] del Nord Europa, ove la gente vive a contatto con i terribili pericoli del mare, è nato il mito del ha osato sfidare il mare.
L'origine dei fantasmi
È molto probabile che Allora essi cercano un contatto con il mondo dell'aldilà. Il mistero della vita ...
Leggi Tutto
angeli
Emanuela Prinzivalli
In posizione intermedia fra Dio e gli uomini
Il loro nome deriva dal greco ángelos, che vuol dire "messaggero". Per le tre religioni monoteiste ‒ ebraismo, cattolicesimo [...] vicini da istituirne un culto vero e proprio
Origine e immagine degli angeli
In tutte le religioni un dio unico e altissimo crea il mondo intero e provvede a esso e quindi .
Gli angeli oggi
Nel corso del 20o secolo i teologi cristiani manifestano ...
Leggi Tutto
fanatismo
Stefano De Luca
Esaltazione cieca e pericolosa
Per fanatismo si intende la devozione incondizionata a una qualsiasi idea o concezione. Il fanatico è una sorta di 'esaltato', completamente [...] religioso
Il termine fanatismo ha un'origine religiosa. Per fanaticus ‒ parola derivante di classe o di razza. Emblema terrificante del fanatismo spinto sino alla follia è il esso si è diffuso soprattutto nel mondo islamico, dove alcune minoranze ‒ ...
Leggi Tutto
antisemitismo
Francesco Tuccari
Le forme dell'odio verso il popolo ebraico
L'antisemitismo ha costituito e costituisce tuttora una delle più significative espressioni del razzismo nella storia dell'umanità. [...] terre, infatti, gli Ebrei si dispersero in tutto il mondo conosciuto, dando vita a piccole comunità fortemente coese sul 1853-55, e I fondamenti del 19° secolo di Houston Stewart Chamberlain, scrittore tedesco di origine inglese, che apparve nel 1899 ...
Leggi Tutto
ateismo
Roberto Cipriani
Un modo di pensare che esclude l'esistenza di un Dio
L'ateismo consiste nel negare l'esistenza di un'entità divina, cioè di un essere sovrumano e soprannaturale. Se la divinità [...] di una eventuale divinità creatrice dell'Universo, al fine di spiegare quel che accade nel mondo nel corso del tempo.
I tanti volti dell'ateismo
L'origine dell'ateismo può essere attribuita all'indifferenza religiosa dei propri genitori, che nell ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...