La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Brescia, dove varie congregazioni, per lo più di origine ottocentesca (Canossiane, Suore maestre di Santa Dorotea, idea di Chiesa e il suo rapporto con il mondo, la figura e il ruolo del fedele laico, l’interpretazione e il giudizio sulla cultura ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Messa, alla predica, ai Sacramenti, il mondo dirà che siete bigotti; se frequentate gli il seguente, sull'origine d'un santuario goriziano
«Ed ecco Monte Santo.
Un dì la gloriosa Madre del divin Salvatore scese sulla sua vetta e ne fece un santuario ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Regno subalpino. Le nuove condizioni giuridiche furono all’origine di evoluzioni significative interne a questi mondi, come nei loro rapporti con il dominante cattolicesimo.
Secondo il censimento del 1861 i protestanti in Italia erano 32.684, mentre ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] δόξηϚ, immagine di origine bizantina, e le sue derivazioni occidentali, si designavano nel mondo latino con nomi che bildende Kunst, Berlin 1937; G. de Francovich, L'origine e la diffusione del crocefisso gotico doloroso, RömJKg 2, 1938, pp. 143-261 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] testimonianze d'archivio (Pandzič, Nicolini), di origine straniera, dovette giungere in Italia al seguito di Luigi I d'Angiò, che intento più evidente del trattato risiede, a parere di M. Sensi, nel clericizzare "quel mondo beghino-bizzoccale a ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , Roma 2000.
33 Cfr. E. Brambilla, Alle originidel Sant’Uffizio. Penitenza, confessione e giustizia dal medioevo al 1540-1770, Cambridge 1998 (trad. it. La Controriforma. Il mondodel rinnovamento cattolico, 1540-1770, Bologna 2001).
49 Cfr. S. ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] il dottorato si ottenesse al compimento del livello minimo di studio; ma le altre scuole nel mondo erano afflitte da problemi forse che le differenti istituzioni riflettano i vari carismi all’origine, e che ciascuna abbia il suo ruolo particolare. ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] della famiglia Bohun, del 1360-1380 ca. (Oxford, Exter College Lib., 47), con un ciclo, in origine di duecentocinquantaquattro soggetti, 1, pp. 7-33.L. Freeman Sandler
Area bizantina
Nel mondo bizantino il s. era il più conosciuto e diffuso libro ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] . 81) o del solo argenteum cochlear del tesoro del duomo di Strasburgo suppellettili mobili circoscritte, in origine, all'ambito domestico (Tertulliano X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman 1060-1220, II, Les royaumes d'Occident, Paris ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] che in un censimento del 1999 la percentuale degli abitanti di Rochester d’origine italiana che si professava sociale, a cura di P. Lucà Trombetta, «Religioni e sette nel mondo», 1, 2009.
79 P. Naso, Il caso delle chiese evangeliche africane ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...