GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] il 1420. La sua famiglia, genovese di origine, nel 1355 aveva ricevuto in feudo l'isola greca di Olgiati, I Gattilusio, in Dibattito su famiglie nobili delmondo coloniale genovese nel Levante. Atti del Convegno, Montoggio… 1993, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] Matteo Malferito consigliere di Alfonso d’Aragona, nonché con il diplomatico e giurista Pietro de’ Micheli. Esperto delmondo ecclesiastico, influì sulle nomine episcopali e corrispose con Paolo Capranica, Cristoforo di San Marcello vescovo di Siena ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] città d'origine venne ribadito pochi anni dopo quando, riprese nel 1431 le ostilità del Ducato di Olgiati, I Gattilusio, in Dibattito su famiglie nobili delmondo coloniale genovese nel Levante. Atti del Convegno, Montoggio… 1993, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] legame esistente tra il C. ed una delle figure più attive e importanti delmondo politico veneziano del Trecento, Zaccaria Contarini, che gli fu garante e mallevadore. Dall'ottobre del 1363 al luglio dell'anno seguente, il C. non mancò d'intervenire ...
Leggi Tutto
BENEDETTO D'ISERNIA
FFederico Martino
Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] testi romani, complessivamente considerati, come esaustivi delmondodel diritto, utilizzabili dall'interprete per trarne Gimignano, tenga presente la condizione giuridica della terra d'origine. Quando afferma che "consuetudini non possumus obviare" ( ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] , non per questo dimenticò le proprie origini genovesi, anzi, per quattro delle sue G. Olgiati, I Gattilusio, in Dibattito su famiglie nobili delmondo coloniale genovese nel Levante. Atti del Convegno, Montoggio… 1993, a cura di G. Pistarino, ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] paesi settentrionali, de' monti Riphei, et Hiperborei, della vera originedel fiume Tanai, et della Palude Meotide, Padoa 1603.
L'opera 1949, II, pp. 137, 517; A. Cronia, La conoscenza delmondo slavo in Italia, Padova 1958, p. 135; K. Buczek, Maciej ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] avesse, credi tu che egli credesse che tu fossi il migliore dipintore delmondo, come tu se'?". Pronto, l'altro ribatté: "Messere, credo La replica di Giotto, riferita nella novella, trae origine dalla circostanza che F., persona di grande cultura, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] feudo dei Gattilusio, genovesi di origine), ma la morte prematura del fratello maggiore, Giorgio, avvenuta nel , I Gattilusio, in Dibattito su famiglie nobili delmondo coloniale genovese nel Levante. Atti del Convegno, Montoggio… 1993, a cura di G ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] attività provocò spesso problemi con la sua patria di origine, come nel caso di un attacco contro Damietta che , I Gattilusio, in Dibattito su famiglie nobili delmondo coloniale genovese nel Levante. Atti del Convegno, Montoggio… 1993, a cura di G ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...