VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] romanica tutta, un'eccezione che ne chiarisce l'origine, appena echeggiata con modi nostrani nella pittoresca chiesa del Santo a Padova, ove le cupole appaiono come un mondo inconsueto, non collegato armonicamente alla massiccia struttura dell ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] negazionismo accomuna gruppi estremisti di diversa origine, e che irrompe nell'arena del dibattito politico e pubblico, in si rifanno - e sono nella stragrande maggioranza lontani dal mondo della storiografia e della ricerca - a un aperto ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] la parte meridionale dell'Alta Svevia. In origine (nel Neolitico e nell'età del ferro) il territorio era abitato da popolazioni d'irradiazione di merciaiuoli ambulanti, che hanno girato il mondo intero.
L'insediamento è abbastanza diverso da zona a ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] attribuzione anche alla critica di uno 'spazio letterario' (il mondo della 'scrittura', evocato da M. Blanchot come una dimensione . Derrida, che postula all'origine un'indeterminatezza del significante, non solo del significato, e consente perciò un ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] . Le seguirono quelle di Giudea il 3 e prima del 15 anche l'esercito di Siria. V. ebbe tosto 70 fra i popoli gallici che dette origine all'effimero impero delle Gallie di . E il ristabilimento della pace nel mondo romano fu solennizzato nel 71 con il ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] serviva la ''ragione di stato'': il perseguimento del marxismo-leninismo nel mondo, la sicurezza della nazione, la preparazione delle non necessariamente ''operativo'' e tantomeno strategico) dia origine a una reazione a catena non controllata ha ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Francesco Cataluccio
. Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi [...] di lotta per l'affermazione del proprio diritto nazionale sulla terra d'origine; essi furono incoraggiati anche da maggiore insistenza in seno al mondo arabo e sul terreno internazionale il problema dei diritti del popolo arabo palestinese a ...
Leggi Tutto
PANSLAVISMO (XXVI, p. 205)
Wolfango Giusti
Il panslavismo non è mai stato una vera e propria dottrina, con organizzazione unitaria e con ideologie nettamente formulate: sotto questo termine, sul piano [...] oltre che geograficamente, gli slavi del nord dagli slavi del sud. L'identità quasi inizio di un'era nuova per il mondo slavo, che si sarebbe liberato da ci si è richiamati a parecchi spunti di origine slavofila, mentre sotto altri aspetti ci si è ...
Leggi Tutto
ḤUSAYN, Ibn Ṭalāl
Guido Valabrega
(App. III, I, p. 819; IV, II, p. 140)
Dalla fine degli anni Settanta la politica di Ḥ. non ha perso di vista l'obiettivo del recupero dei territori occupati. Per questo, [...] al-Masrī, di origine palestinese (giugno 1991), di partecipare attivamente, tramite una delegazione giordanopalestinese, ai negoziati indetti dagli Stati Uniti a Madrid, Washington e Mosca per la soluzione del conflitto tra mondo arabo e Israele ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] Gli insuccessi della guerriglia in campo aperto hanno dato origine nell'America Latina (per es. coi tupamaros uruguayani) e sociale in tutto il mondo, del processo di decolonizzazione e della nascita del Terzo Mondo (dal 1945 a oggi): guerriglie ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...