Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] fatto non compare mai come individualità definita al di fuori delmondo occidentale. È indubbio che l'idea stessa di sport (metà 5° secolo a.C.), che rappresentano due uomini nudi (in origine con l'elmo, la lancia e lo scudo in mano), fossero atleti ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] i presenti» si convincessero che i popolari per la loro origine e i loro ideali non erano «una semplice forza di casi conflittuale con la gerarchia ecclesiastica e quella parte delmondo cattolico incline a sostenere la politica mussoliniana.
Dopo ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] ; in campo filosofico-politico, dove si sono studiate le origini e la trama dei dispositivi di potere messi in atto ritmo piuttosto rapido; attualmente in quasi tutti i paesi delmondo lo Stato ha un ruolo dominante nell'istruzione formale. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] caso di Piria è eloquente in tal senso. Calabrese di origine e napoletano di formazione, Piria era giunto in Toscana nel ambito medico, ma in ogni attività conoscitiva e pratica. «L’avvenire delmondo – scriveva nel 1865 – è la scienza» e c’è da ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] (autonomamente e spontaneamente) i valori e l'organizzazione delmondodel lavoro. Il sindacato è società totale che si contrappone di Stato, che è proprio del regime fascista in Italia. Le originidel processo che porta al corporativismo di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] al-Balāḏurī (IX sec.) individua nel Vicino Oriente l'originedel bufalo. Sull'habitat degli animali si hanno, invece, animali nella vita quotidiana, nel diritto e nella letteratura delmondo islamico, l'interesse degli Arabi non è rivolto all'animale ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] casa propria con suoni e immagini; essa ebbe le sue origini nelle scoperte della telegrafia senza fili e dell'elettronica. Erano notizie e dei commenti, a un'organizzazione la cui concezione delmondo sia nota e accettata in precedenza. Oltre a ciò, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] statale, ma anche alla elaborazione e diffusione di una nuova concezione delmondo, di una "riforma intellettuale e morale", quale conditio sine civile, secondo la formula tradizionale (le originidel recupero, o della creazione, della società ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] sfruttamento di una delle più grandi miniere di rame ed oro delmondo (v. Premdas, 1998; v. Regan,1998). Egualmente il sono infatti 'modernisti', nel senso che fanno risalire l'originedel nazionalismo e delle stesse nazioni all'epoca moderna (per una ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] della legalità. Erano, tuttavia, alcune aree delmondo ecclesiale, soprattutto quello che gravitava attorno all’Università condizioni interne ed internazionali così diverse da quali erano all’origine [...]. Per quanto difficile sia la situazione, c’è ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...