La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] il Deep space network, un insieme di grandissime antenne sparse in tutto il mondo per seguire le sonde. Entrambe le sonde, negli anni 1979-1980, alle molte domande su Mercurio: natura e originedel campo magnetico e dell'ambiente di particelle, ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] J. Garstka e Frederick P. Stein (1999) ha segnato l’origine di una vera rivoluzione intellettuale e dottrinale che, nata negli Stati Uniti, si sta estendendo al resto delmondo. Alla base del concetto di network centric warfare (NCW) vi è quello di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] , che data dall'ultimo quarto del XIX secolo. La sua origine è usualmente ricondotta alla legislazione prussiana sociale nell'ultimo quarto del XX secolo
Intorno al 1980, i sistemi previdenziali delmondo occidentale erano prevalentemente fondati ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] molto difficile aprire un discorso religioso all’interno delmondodel lavoro, esso viene prevalentemente affrontato nell’ambito in Italia presenta uno speculare volto nei paesi di origine, per la maggior parte zone di recente evangelizzazione, dove ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] Amoenitatum exoticarum […] fasciculi V. Da molte regioni delmondo, esplorate per la prima volta, i viaggiatori ben presto criticati sia il suo tentativo di situare l'origine delle fibre nervose in determinati strati cerebrali, sia la localizzazione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] romano-bizantina, a conferma che all'interno delmondo fenicio lo spazio riservato ai defunti era nettamente Castillo de Doña Blanca). Emerge quindi, fin dalle origini, un'articolazione topografica complessa delle città coloniali, nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] da costituire un vero e proprio «compendio di tutte le cose delmondo». La Galleria ospitava, infatti, tra l’altro, sculture, monete, gli procuravano rarissimi esemplari. Numerose piante di origine americana, come la yucca, la passiflora peruviana ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] i movimenti rivoluzionari che hanno creduto nella trasformazione delmondo e sperato nella nascita dell'uomo nuovo. Nel ideologico-politico
di Massimo L. Salvadori
1. Le originidel mito nell'Ottocento
Nella storiografia, nella cultura politica ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] e del sogno, e ricerche ulteriori chiariranno meglio quali siano questi indispensabili correlati delmondo fisico. e massicce attivazioni a caso, le onde PGO che originano nel tronco encefalico e raggiungono la corteccia visiva. La conseguente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] bibliografia aveva smosso alle radici la visione dell’origine della vita e dei modi della sua trasmissione e aveva fornito una giustificazione ‘teologica’ all’operare dell’uomo nel mondo. Nel dicembre del 1489 Ficino faceva stampare il De vita, una ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...