Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] della modalità utilizzate e anche del taglio, cioè del tipo di tessuto muscolare d’origine. Con il calore, le c. considerata come il complesso delle tendenze che legano l’uomo al mondo corporeo. Ai discendenti di Noè fu vietato l’uso della c. con ...
Leggi Tutto
Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc.
D. satiresco
Antica forma di rappresentazione [...] è lieta. La danza caratteristica del coro era detta sicinni (σίκιννις).
Le originidel d. satiresco sono incerte; secondo dal vero e proprio culto. Da testi latini (o greci, nel mondo bizantino) si passa a testi sempre più misti di volgare e quindi ...
Leggi Tutto
Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, di qualsiasi origine e forma, che si addentra nel sottosuolo o nei fianchi di un monte.
archeologia Insediamenti in g. Fin dai momenti più antichi [...] origine e della natura del terreno in cui si sono formate. Si hanno così g. di origine primaria, dovute a processi costruttivi: tali le g. di origine con le acque collegano le g. con il mondo oscuro di tutto ciò che attende ancora di essere ...
Leggi Tutto
narghilè Pipa ad acqua, assai diffusa nel mondo musulmano: consiste in un recipiente d’ottone o di vetro (in origine una noce di cocco), parzialmente riempito d’acqua, nel quale si immettono due tubi: [...] ’altra estremità immersa nell’acqua; il secondo è flessibile (di gomma), in comunicazione con l’aria della parte superiore, vuota, del recipiente e munito di bocchino (v. fig.). Aspirando da questo si determina una depressione che costringe il fumo a ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] di t. mobili ha raggiunto, all'inizio del 1999, i 22,5 milioni in Italia, 280 milioni nel mondo, di cui 82 milioni nell'Unione Europea. le tecniche CDMA - di origine militare - operano un allargamento spettrale del segnale trasmesso o con variazione ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] ha maggior voga è la gavotta, anch'essa di origine popolare; verso la fine del 1500 era in uso nel Delfinato e somigliava al branle del rag-time (tipo originario di tutte queste danze) è veramente, nella sinfonia di Dvořák intitolata dal Nuovo Mondo ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] anomalie magnetiche speculari negli oceani di tutto il mondo; grazie alla geodesia spaziale, attraverso la rete 1). L'oscillazione eustatica a scala globale del livello del mare ha diverse origini con lunghezze d'onda variabili. Sono riconoscibili ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] ed estetiche, può fargli assumere un ruolo importante nel mondodel lavoro come fonte di ricchezza e di occupazione.
mantenga però le caratteristiche e peculiarità dei vari paesi di origine.
Anche se la competenza decisionale e di interventi di ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] le relazioni industriali, e così di seguito.
Le origini intellettuali
Sistema politico è la nozione centrale di un intero studiosi del settore. Negli anni Cinquanta e Sessanta poi, quando si è riaffermato e diffuso in tutto il mondo occidentale lo ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] constatazione che non c'è un asso. Ecco spiegata l'origine cognitiva della difficoltà del modus tollens. In altre parole, un problema che ha noi non pensiamo a partire da eventi presenti nel mondo esterno o nella nostra mente, ma da descrizioni di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...