Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] a collassare in grumi e a formare le prime stelle dell'Universo. Le proprietà fisiche e, soprattutto, la temperatura in queste condizioni sono molto diverse da quelle presenti nelle nubi che hanno dato origine a stelle come il Sole, per cui la massa ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] dei venti che lo trasportavano da un capo all'altro dell'universo, sono l'oggetto di speciali racconti meravigliosi, che fanno propugnato ultimamente da R. Harris e dal Mingana che pongono l'originedelle Odi ad Antiochia nel sec. I, o non lungi per ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] fisica nucleare il problema dell'origine dei varî i., delle loro abbondanze relative e, più in generale, delle loro proprietà fisiche.
Se invece la teoria nel prevedere la composizione isotopica dell'universo: è possibile dedurre la composizione i. ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] agli scettici la sua fede nel governo divino dell'universo e per rivendicare contro il prevalente materialismo il così, dinnanzi alle forme della natura, quei sentimenti di reverente stupore che sono all'originedelle mitologie primordiali. Si ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] dall'analisi della distribuzione statistica delle galassie, che conduce a ipotizzare una dimensione frattale dell'universo di 1 caos e i f. all'interno degli esseri viventi, dando origine a una nuova fisiologia. In effetti è molto intuitivo associare ...
Leggi Tutto
(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262)
La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] bibliografiche quanto le richieste bibliografiche, originate come sono dalle configurazioni semiotiche Serrai, Che cos'è la bibliografia, in Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università di Roma, 15-16 (1975-76), pp. 5 ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] del fenomeno e ammette la possibilità che la vita si sia originata in altre parti dell'universo là dove le condizioni ambientali sono o sono state simili a quelle della Terra. I paleontologi possono portare un contributo alla soluzione del problema ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] il noto loro principio della corrispondenza e simpatia esistente tra le diverse parti dell'universo. Posidonio diede l'ultima creduti capaci d'indicare il futuro, qualunque ne fosse l'origine. Di qui le misure prese dall'autorità sia civile sia ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] e reggitore dell'universo, dell'anima umana, immortale perché ragionevole, della necessità della redenzione dell'uomo per lettori della storia. Secondo lo Schwarz, la recensione breviore era in origine appunto un'appendice al libro VIII della storia; ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] del Feng Shui o geomanzia, si incontravano i tre piani della vita dell'universo (terrestre, celeste, umano) e lì doveva sedere l' occidentali di origine cinese. È il caso dello Jianguo, albergo realizzato nel 1982 su progetto dell'architetto di ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...