Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] e James Edie. Infine, nel 1969 W. Mays, professore dell'Università di Manchester, ha fondato in Gran Bretagna una società di , e in seno al movimento stesso che da lui prese origine, a interpretazioni molto varie e anzi disparate dei suoi testi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il sito di sintesi delle proteine.
Primi esperimenti sull'originedella vita. Utilizzando acqua John R. Schrieffer, dell'Universitàdell'Illinois a Urbana, è la forma definitiva della teoria quantistica della superconduzione, basata sul fatto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] là del Sistema solare nello sforzo di comprendere la struttura dell'Universo su larga scala. In terzo luogo, si assiste alla R Coronae Borealis all'elenco delle stelle variabili note.
L'originedella variabilità di queste stelle rimase controversa ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] nella fase esplosiva delle supernove (modello di Colgate e White) o infine che i raggi cosmici siano di origine extragalattica.
h) Teoria universale.
In questa teoria si suppone che i raggi cosmici siano presenti in tutto l'Universo con la densità ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'originedell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] equivalente a 11,2 km ca.), era possibile calcolare le dimensioni dell'Universo.
Poco dopo il 499, come detto, Āryabhaṭa scrisse l' .
Una famiglia rivale, anch'essa connessa a Gaṇeśa, ebbe origine nel XV sec. con un Rāma che risiedeva a Golagrāma, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] infatti di volgere lo sguardo all'indietro, alle originidella scienza fisica moderna nel periodo critico intorno al 1870 Industrielles e le facoltà di scienze e di tecnologia delleuniversitàdelle città di provincia, in Francia. Si registrò inoltre ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] della società greca, nella quale agirono a lungo le conseguenze della primitiva struttura tribale, l'uomo è posto a misura dell'universo, è posto al centro della 1939; G. De Sanctis, Storia dei Greci dalle origini alla fine del V sec., Firenze 1939; M ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di Alicante, in Spagna, Hervé Le Guyader e Humbert Philippe dellaUniversità di Parigi, che si servono dell'analisi del genoma del cloroplasto per dimostrare che i tre gruppi hanno origine dall'endosimbiosi tra un cianobatterio e un eucariote ospite ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] affermano che, prima della comparsa della razza umana, gli unici esseri viventi dell'Universo erano gli dèi, Agur (30, 1-14) e di Lemuel (31, 1-9), sembrano aver avuto origine al di fuori del popolo di Israele, mentre l'ultima, senza titolo (30, 15- ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] spontaneo che sta senza dubbio l'originedelle difficoltà incontrate dalle scienze dell'uomo nel definire il loro oggetto il sistema di classificazione a cui vengono sottomessi gli oggetti dell'universo di discorso u, non formano a loro volta un solo ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...