GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] gli esponenti di spicco dell'intellettualità veneziana sono all'origine degli argomenti e delle allegorie dei Cinque canti di estranei a una morale condivisibile, proiettati in un universo etico lontano dalla languida Adriana. Di tale irrequietezza ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] , e della effettiva uguaglianza fra gli aristocratici», Corradini, 1994, p. 12). All’originedella profonda sintonia genovesi e al loro universo (Donne, Doti, Gioie, Honore delle donne, Matrimonij…). La massima parte delle restanti voci attiene ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] universo femminile ponendo la sua vita d’esempio al destino sociale delle donne italiane.
Cessata la fase acuta dell . Giacomelli, Santa Marinella. La memoria del tempo. Le originidella città moderna attraverso le immagini, Civitavecchia 2003, ad ind ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] le linee forza di Boccioni (ibid.). È questa l’origine di quella «mentalità futurista», che sarà sempre una caratteristica del 1969.
Nel 1978, nell’ambito della mostra Legare e sciogliere. L’evelpiuma e l’universo Agrà di M., a Jesolo si invitavano ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] (Dell'originedelle pulci nell'uova,e del seme dell'Alga marina, in Esperienze ed osservazioni intorno all'origine, direzione d'indagine destinata alla lunga a ristrutturare tutto un universo nozionistico e lessicale, si può accettare l'opinione di ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] , il F. si fregia del titolo di professore di matematica; non essendo stato ritrovato il suo nome tra i professori dell'università di Parma, si può ritenere che avesse insegnato in quella di Piacenza riattivata agli inizi del sec. XVIII dopo una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] . 399 n. 2, 411 n. 1, 417 n. 1, 523; E. A. Cicogna. Delle Inscriz. Ven...., V, Venezia 1842, pp. 57, 61; VI, ibid. 1853, pp. 635 373; R. Almagià, ...una raccolta di carte cinquecentesche..., in L'Universo, VIII (1927), pp. 287 s. n.; B. Sánchez Alonso ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] amore è l'asse intorno al quale gira l'universo e opera nell'uomo una profonda trasformazione, ma I, Gembloux 1969, pp. 64 s.; E. Pasquini, Cultura e letter. delleorigini, in La Letteratura italiana. Storia e testi, I, 1, Bari 1970, pp ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] per il F. - che resistette al tempo e fu all'origine di un carteggio.Al rientro a Udine, la morte del patriarca Dionigi presentano una satira della società contemporanea che, pur mordace, ha toni di umana simpatia per l'universo femminile. Le due ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] del sistema ammnistrativo, fece parte della Giunta delleuniversità, costituita da ministri e cavalieri avrebbe trasmesso alla famiglia coniugale beni e titoli appartenuti a quella d’origine.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Esteri, 3486, ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...