INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] (Nina, la poliziotta dilettante, Firenze 1909), l'universodella narrativa inverniziana ripropone l'eterna lotta fra il bene della famiglia, che è all'origine dei temi macabri e angosciosi della narrativa inverniziana. Si pensi all'ossessione della ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] originedella madre, il M. poté disporre dell’appoggio delle reti di patronage di familiari e amici oltre che del sostegno dell laurea del M. è consultabile presso la Biblioteca dell’Università degli studi di Pisa. Indice generale degli Atti ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] di Capua, dove fu allievo del sacerdote di origine napoletana M. Lauro, rettore dell’istituto dal 1568 al 1593. Trascorse adolescenza e a causa della dispersione di parte del materiale già noto al M., il quale spazia nell’universo di persone, ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] Anche in questo caso l’edificio (oggi sede dipartimentale dell’Università di Padova) imponeva il proprio volume sul contesto nel palazzo di proprietà dalla famiglia Venezze: di origine cinquecentesca, era appartenuto a Marco Mantova Benavides e ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] J.W. Goethe, e il medico e naturalista F.S. Beggiato. Nel 1854, il L. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova, ma agli studi di legge, mai portati a termine, preferì la frequentazione dei salotti letterari e l'attività di ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] dell’Università di Pisa con scarsi risultati, più attratto dalla vita gaudente e scapigliata dell Conti, Massoneria e società in Toscana dopo l’Unità (1860-1890), in Le originidella massoneria in Toscana, a cura di Z. Ciuffoletti, Foggia 1989, pp. ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] rievocazione della sua famiglia d'origine e in particolare del padre.
Sempre nel 1973, al momento della crisi e prospettiva all'universo europeo. Dai tardi anni Cinquanta fino al 1978 il B. era stato presidente dell'Associazione della stampa romana. ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] è ampiamente documentata la presenza della famiglia Camosio, di origine piemontese, cui appartenne Giovanni Battista una raccolta di carte cinquecentesche di proprietà del Lloyd Triestino, in L'Universo (Firenze), VIII (1927), pp. 268, 289; L. A. ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] ad altri aspetti dell’idrologia delle acque continentali e oceaniche.
Alle sue terre di origine, e in l’insegnamento di geografia fisica presso la facoltà di lettere dell’Università di Roma nell’anno accademico successivo. Sempre nel 1938 avviò ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] origine slava e popolare. La coppia, oltre a Fulvio, ebbe il figlio primogenito Nerio.
Dalla storia patria istriana consta che la comunità di Materada fu fondata nel 1630, all’indomani della di letterature romanze dell’Università cittadina. A Lubiana ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...