GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] di attribuzione sicura, sicché l'ipotesi di un'origine amalfitana appare più convincente di quella avanzata da interesse che apre uno spiraglio sull'universo culturale dei mercanti amalfitani in terra d'Oriente. Alcune delle storie tradotte da G. (in ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Leonardo Savoia
– Nacque a Padova il 13 marzo 1811 da Antonio e da Francesca Casagrande.
Ingegno precoce, a quattordici anni seguì il corso di filosofia nell’Università di Padova continuando [...] articoli sullo sviluppo delle razze umane, pubblicò negli Annali delleUniversità toscane (1866 dell’origine e della differenziazione delle lingue. Sin dai primi lavori (Brevissimo sunto della storia dell’origine dei caratteri alfabetici, in Atti dell ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] cattedra di storia medievale e moderna bandito dall’Università di Cagliari nel 1951. Saitta decise allora di pp. 465-471; Id., Origine di un’amicizia. A. S. e Delio Cantimori (1938-41), in Europa e America nella storia della civiltà. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] nella regia con un film che letteralmente smitizzava l’universo del cosiddetto sandalone ricorrendo a forti dosi d’ anche due pellicole del filone spionistico, originato dal successo dei film dedicati alle gesta dell’agente James Bond: il primo, La ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] da Cortona (rist. anast., 1981, con il titolo Dell'originedella città di Cortona in Toscana e sue antichità).
La data cura di A. Grelle Iusco, Roma 1996, ad ind.; Borromini e l'universo barocco (catal.), a cura di R. Bösel - C.L. Frommel, Milano ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] o sociale, recuperavano figure e aspetti di quell’universo religioso che aveva accompagnato la sua formazione e alla guida di istituzioni culturali del proprio territorio d’origine e della stessa esperienza di autore di testi di profilo storico ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] Sogliani.
La pala, forse in origine nella locale chiesa della Ss. Annunziata dei Servi (Benassai Ciardi, Architettura e arti figurative, in Prato. Storia di una città, II, Un universo in movimento, a cura di E. Fasano Guarini, Prato 1986, pp. 700 s., ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] nove anni, ma le sue testimonianze sulla famiglia d’origine rivelano attenzione e ammirazione verso la figura paterna. La con i vertici della socialdemocrazia austriaca, come nella vicenda della costituzione di un’università italiana a Trieste. ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] 1905 al 1909 fu professore di geologia applicata all’Università di Genova. Nel 1908 compì un’escursione scientifica nell e concentrato tutto l’ingente materiale che riguarda l’origine e l’evoluzione delle forme terrestri» (Riccardi, 1925, p. 251).
...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] Brescia 1562, cc. 15v-16r) incidono nell’universo tematico delle Lettere, popolato da personaggi ambigui, controfigure emblematiche opuscoletto, il De eloquentiae laudibus, e il trattatello Dell’origine de’ monti, dove le tesi fisiche e cosmologiche ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...