Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] ’identificazione, tra reale e virtuale. L’universodella simulazione sta diventando sempre più il luogo dell’autentico – si pensi ai reality show rivolte a gruppi ristretti di utenti, pur se originate da una base tecnica e funzionale che continua a ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Anche nelle regioni dell'Europa orientale, tanto per l'influsso ellenico e iranico di origine remota, quanto della Chiesa (Leclercq, 1913) o, meno drasticamente, al suo essere portatore di un principio buono e di uno cattivo (Rabano Mauro, De Universo ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] G.M. di Firenze, l'Istituto di Topografia Antica dell'Università di Roma e la British School di Roma. L conditions techniques des prises de vues dans la détection aérienne des indices d'origine archéologique, in Atti del II Symp. int. di foto-int., ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] avrebbero imposto alla loro terza sede in memoria della patria d'origine e per fedeltà al culto del loro dio Filangieri, III, Napoli 1959.
Pianta della città dalle fotografie aeree: G. Schmiedt-F. Castagnoli, in L'Universo, XXXV, 1955, p. i ss ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Ferro.
A) I precedenti. - Il problema delleoriginidella civiltà v. affonda le radici nella complessa problematica M. Radmilli, in Atti Soc. Tosc. Sc. Nat., LXVI, 1950; id., in l'Universo, XXXIX, 1959; R. Peroni, in Riv. Sc. Preist., XVI, 1961, pp. ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] XXI, 126; Spec. hist., I, 92-93).Il luogo d'origine dei Cinocefali viene localizzato in alcune isole vicine all'India da Marco Polo Centro per il collegamento degli studi medioevali e umanistici dell'Università di Perugia, 1), Spoleto 1989, p. 260 ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] Bibl. dell'abbazia, 3), come anche nel De Universo di Rabano Mauro (Montecassino, Bibl., 132) o in codici dell'Italia , 21), Princeton 1938; W. Goldschmidt, Toulouse and Ripoll. The Origin of the Style of Gilabertus, BurlM 74, 1939, pp. 104-110 ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] che è stata poi, per più aspetti, all'originedella notorietà del Lomazzo.
In precedenza non erano mancati rapporti dell'arte. Quaderno della Scuola di perfezionamento in archeologia e storia dell'arte della Facoltà di lettere… dell'Università di ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] della cultura emiliana del Trecento sulla base di un'indagine che ha privilegiato il medium pittorico. Sebbene anche ora l'universo pp. 129-162; R. Salvini, Wiligelmo e le originidella scultura romanica, Milano 1956; R. Wagner-Rieger, Die ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] 'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (maggio 1978), a . Testi Cristiani, Nicola Pisano architetto e scultore. Dalle origini al pulpito del battistero di Pisa, Pisa 1987.
L ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...