Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] , che i mostri ebbero un ruolo molto importante. L'origine del sigillo cilindrico è sconosciuta ma l'idea può benissimo , si definiva con orgoglio Re dei quattro quarti dell'Universo. Questi cambiamenti sono tutti del più grande interesse perché ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] ed eroe eponimo del Peloponneso, avvicina, invece, l'originedelle Olimpiadi alla cultura micenea, che già conosceva giochi, affrontano sono due degli 'ometti' tipici dell'universo pittorico dell'artista americano, che trasse ispirazione dal mondo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] occupa il centro dell'universo, sia che la si intenda come il Kailasa, sede celestiale del dio Shiva. Questa assimilazione simbolica è all'originedella marcata tendenza allo sviluppo verticale dell'edificio, in particolare della sua copertura ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] , in effetti, che il sarcofago fosse stato preparato in origine per Costantino stesso, quando ancora l’imperatore progettava di essere in Gerusalemme; in quello superiore Cristo come re dell’universo, seduto in trono sopra la personificazione del ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] originedelle descrizioni, delle misure, delle rappresentazioni e delle interpretazioni non solo delle diverse scienze, ma anche della letteratura, delle , si impadronisce negli immaginari collettivi dell'universo. Il territorio diviene zoomorfo; come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] . Il particolare sistema di costruzione della volta, di origine probabilmente indiana, è ottenuto con dell'Universo, rappresentato dal mitico monte Meru. Da questa concezione cosmologica dello spazio derivano alcune importanti costanti dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , connessa con il ruolo dell'edificio. Nel sistema a tempera, i colori, di origine minerale, venivano mescolati con simboleggiato da conchiglie, riassumendo così la coesistenza dei tre ambiti dell'Universo: il cielo, la terra e il mare. Questa ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] valore convenzionale, spesso di ultima e non più esplicabile origine religiosa (mitologica o cultuale). La principale serie che e il loto, s. dei quattro elementi fondamentali dell'universo.
Terza divinità induista è Braluna, raffigurato con quattro ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] grandi, dello Scorpione. L'originedello Z. è uno dei problemi più controversi dell'archeologia. Senz agli elementi, ecc. una componente essenziale della concezione simbolica dell'Universo e delle sue raffigurazioni (cfr. per esempio il ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] dell'universo, la corrispondenza tra struttura dell'abitazione e struttura della famiglia estesa - sono altrettante illustrazioni della oggi alla base delle politiche della casa nei paesi industrializzati.
Le originidell'intervento dello Stato
I ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...