Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] a Balla del Manifesto per la ricostruzione futurista dell’universo, dedica un paragrafo alla teoria del «giocattolo della meccanica, dalle fabbriche. Anche se il nome vorticismo ha origine da una riflessione di Boccioni sul vortice come percorso delle ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] abbellite con decorazioni, personaggi, animali o fiori. L'originedella parola miniatura deriva dall'uso del minio, un minerale le cose e lo considerano la creatura più importante dell'Universo.
Le statue degli atleti olimpici colpiscono per la loro ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] legame con il ciclo della Genesi, dato che con esso si spiegava l'originedell'agricoltura (Braude, 1968; Karoli, a cura di A. de Riquer, Barcelona 1986; Rabano Mauro, De Universo, in PL, CXI, coll. 9-614; Vandalberto di Prüm, De mensium duodecim ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] anche forme bipedi e alate, ormai estinte, che hanno dato origine agli Uccelli. Il volo è il risultato di complesse pressioni all'asse dell'Universo: in questo caso viene sottolineata la natura proiettiva e quindi dinamica dell'immagine (si ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] 452 metri.
Cos'è un ghetto?
La parola ghetto in origine indicava il quartiere di Venezia destinato agli Ebrei. A partire dal e che lo sta aspettando. La differenza tra un luogo qualsiasi dell'Universo e la propria casa è tutta qua: al primo non ci ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] equivalente dell'altare o della pietra sacrificale, fu ritenuto un'espressione simbolica del centro dell'universo e del divinità era a volte rappresentata simbolicamente mediante un t. vuoto.
In origine il t. si presenta sia in forma di altare che di ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] pure quanto più in alto sono insediate. Al culmine dell'universo si trova, in forma di un ombrello rovesciato, il , 'il primo Signore' (Ādinātha), che è all'originedella civilizzazione dell'umanità. Nel quarto sono vissuti gli altri 23 profeti, ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] 'occupazione romana né le successive invasioni sino al IX sec. d. C.
1. Originidell'arte c.: l'epoca e l'arte di Hallstatt. - Dal IX fino agli monete, che essi avevano una visione cerebrale dell'universo assolutamente originale e che gli altri paesi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Virgilio inizia il canto cosmogonico dove […] rivela l'origine del mondo secondo le intuizioni degli epicurei"; il 'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dellaUniversità di Roma (15-20 maggio ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Dell’Etruria inventrice delle scienze e dell’arti, poi precisato, nello stesso disegno, in Dell’originedelle dovuto scegliere una patria, avrebbe preferito Londra a tutte le città dell’universo (Biagi, 1820, p. 75).
Dopo una breve malattia, il ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...