BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] seminario di Torino, il B. iniziò gli studi presso l'università, dove ebbe come influentissimo maestro l'enciclopedico abate T. propria origine illuministica e enciclopedistica, e particolarmente l'influsso del Saggio sulla originedella lingua;del ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] figli, rimase molto legato alla sua famiglia di origine, così come sempre legato in modo profondo rimase alla Cecco, M.L. Rosato, in Quaderni del Dipartimento di matematica dell’Università del Salento, 2004, 5.
Ennio De Giorgi. Selected papers, a ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] lavorare a Roma, dal momento che il paese di origine offriva scarse opportunità.
Non si conosce la data esatta M. (Borromini e l'universo barocco, pp. 92 s.), mentre quello con la pianta e il prospetto laterale della facciata (Firenze, Uffizi, A6743 ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] e si dispiega nel discorso pronunciato per l'inaugurazione dell'anno accademico dell'università di Bologna nell'88; la materia è inerte e ; come pure fu nuova l'ipotesi sull'originedelle Angiosperme, più tardi condivisa da altri ricercatori. ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] è attentamente calibrato, così da creare un perfetto universo artificiale, chiuso e protetto.
Il complesso gradonato medesima matrice e dalla ricerca delle molteplici possibilità insite in uno schema geometrico ha origine il progetto di case per ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] de rerum corporearum origine et constitutione, agile e precisa sintesi delle idee scientifiche dall' physico-historica" di A. G., in Annali delle facoltà di lettere, filosofia e magistero dell'Università di Cagliari, XXXII (1969), pp. 301-333 ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] acqua, fuoco, animali) sia l'universo intero (ordine e movimento dei pianeti e delle stelle): proprio tutti questi elementi, vita morale come nella politica. Così, dopo aver indagato sull'origine e sul concetto stesso di Stato, il D. dedica ampio ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] l'universo ambientale dei suoi romanzi è estremamente limitato ("l'epopea del vicinato", lo definì il Borgese), la percentuale di esperienza vissuta in modo diretto anch'essa minima. E tuttavia la straordinaria capacità inventiva (all'originedella ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] e formale, sollecitato da apporti d'informazione d'origine bresciana, soprattutto del Romanino e del Moretto; ciò finzione di colonne e scene monocrome relative all'universo antico a piè delle figure - distribuisce, in effetti, un discorso ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] Università. La collaborazione si protrasse per dodici anni e avviò un nuovo programma orientato a scoprire non soltanto la natura del NGF, ma soprattutto la sua origine 2010 il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Mariastella ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...