Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] etica" dei d. (Peces-Barba Martínez 1991; trad. it. 1993, p. 24).
La questione della giuridicità dei d. va allora più correttamente spostata dal campo d'origine alle condizioni di garanzia e tutela dei diritti. Un 'diritto' non è tale solo se e ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] riproduzione, nonostante l'apparato delle morali, resta con molta naturalezza vicino alle origini; e se si vuole cercare questo sono privi di volontà, la sua tirannia produce un universo autarchico in cui i pantaloni scelgono da sé la propria giacca ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Spini, G., Le origini del socialismo, Torino 1992.
Sraffa, bar o un servizio di recapito postale celere, l'universo emergente dei lavori in questo campo vede una netta ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] accaduto non è accaduto.
Inoltre la dottrina dell'equilibrio del terrore ha dato origine ad alcuni paradossi, di cui i due possa durare all'infinito, se non altro perché viviamo in un universo finito e finite sono le risorse di cui l'uomo può ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] 1959, successore di Marshall sulla cattedra di economia politica dell'Università di Cambridge) è che un sistema economico in cui elettricità, l'automobile, l'aereo, oggi la microelettronica - danno origine a 'cicli di lunga durata' (i 'cicli Kondrat'v ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] delle arti dell'Università di Parigi (dal 1231 ca.), di cui divenne maestro (dal 1237 al 1245 ca.), prima di entrare nell'ordine dei domenicani e intraprendere gli studi di teologia. Intorno al 1250 compose il De ortu scientiarum, sull'origine ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ha avviato un nuovo modo di vedere e d'interpretare l'universo degli oggetti tecnici. Ci si accorge che i manufatti meccanici non lo intuisce con particolare acume quando spiega l'originedelle invenzioni tecniche: ‟Ognuno può rendersi conto di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] della registrazione e della classificazione statistica. In una casistica esaminata nel Dipartimento di Biopatologia umana dell'Università ricca e male equilibrata: sovrabbondante in lipidi di origine animale e in glucidi raffinati - donde l'obesità ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di tutti i prodotti grezzi, qualunque ne sia l'origine; complessa, in quanto già da questa definizione deriva scandalo e si ebbe la diffusione dell'insegnamento primario obbligatorio.
Un universo di lavoro concentrazionario
L'evoluzione tecnologica, ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Club of Rome's project on the predicament of mankind. New York, Universe Book.
MESAREVIC, M., PESTEL, E. (1974) Mankind at the Washington, Island Press.
TREZZA, B. (1993) Origine e sviluppo delle teorie economiche. Roma, CISU.
WORLD BANK (1984) ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...