Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] per centro l'uomo e il suo comportamento nell'universo. Il confucianesimo l'aveva considerato in quanto animale Letterati, ma il suo orientamento spirituale e intellettuale fu all'originedelle realizzazioni degli artisti del IV sec.: Ku K'ai-chih, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] affidata per la traduzione in pittura, a tempera, ad un collaboratore di origine ferrarese, Piero d’Argenta, che fin da questo momento gli è a fuoco come capisaldi delle proprie ragioni espressive e del proprio universo formale: per esempio il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] essere isolate, non associate cioè ad ambienti residenziali. L'originedella sala colonnata, che sembra avere avuto come esito l'apadāna centro e periferia dell'impero, in OA, 15 (1986), pp. 287-317; L. Mariani - M. Tosi, L'universo familiare a ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] ben potrebbero dirsi di origine onirica. Le prospettive con elementi incongruenti o fuori scala, i manichini o le distanze suggeritrici d'infiniti non erano una liberazione delle forze del subconscio, ma plasmavano un universo impossibile in cui si ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] della forma' che si esprime nell'arte italiana del Rinascimento e quello dell'arte tedesca, sottolineando che all'originedellodell'opera d'arte non può non seguire quella dell'arte stessa che, ove non s'indentifichi con l'intero universodella ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] (Omaggio al professor Liviu Maior, da parte dell’Istituto di Storia Moderna dell’Università ‘Babeş-Bolyai’), a cura di N. del monastero di Putna e alcuni elementi linguistici d’origine bulgara tradiscono il precedente moldavo. Nell’edizione di F ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] (n. 1979), un artista tedesco di origine serba, e l’italiano Gabriele Dell’Otto (n. 1973).
Anche per i scienza dei Simpson. Guida non autorizzata all’Universo in una ciambella, Milano 2007.
Magnus, pirata dell’immaginario, a cura di Hamelin, Bologna ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] il periodo IV, ma nulla consente di dedurre circa l'originedella chiesa.Ulteriori perplessità nei confronti della linea interpretativa che pare ora prevalere sono suggerite dai risultati delle analisi sugli intonaci e le malte prelevati durante i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] essenziali, che tuttavia concentrano in pochi elementi l'universo culturale e storico dei suoi occupanti. Così, i nel tempo sui pilastri portanti in legno delle loro abitazioni; poiché il mito d'origine afferma che il primo antenato è sorto dalla ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] 87-88, tav. 20, 5) e su una copia del sec. 11° del De Universo di Rabano Mauro (Montecassino, Bibl., 132), ma se ne conoscono molte di età romana, Seta), è possibile affermare che le originidell'industria europea della seta si trovano in Italia e che ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...